Monitoraggio e partecipazione
di cooperativaulis
Il monitoraggio e la valutazione sono aspetti fondamentali di progetto, che consistono nella raccolta ed analisi dei dati che emergono dalle varie azioni progettuali, in modo da fornire indicazioni adatte per il loro corretto svolgimento e per eventuali migliorie.
Il monitoraggio è un’attività continuativa che si svolge nel corso di tutta la durata del progetto, e che consiste nella raccolta di informazioni sull’andamento delle attività previste.

La valutazione, invece, si svolge a fasi, con tempi predefiniti, e ha la funzione di controllare l’andamento del progetto ed eventualmente intervenire per reindirizzarlo verso il raggiungimento degli obiettivi previsti. A fine progetto si fa un’analisi totale, per dare indicazioni utili per lo svolgimento di progetti successivi.
Come si evince dalla definizione stessa di monitoraggio e valutazione, tali attività devono per forza di cose svolgersi con la collaborazione di tutto il partenariato se si vuole condurle in maniera ottimale. Il che, a volte, può essere un problema, perché esiste il rischio che tali attività vengano percepite come “meccaniche”, o anche “fredde”, che quasi tolgano tempo e forze alle altre attività di progetto.
Per far sì che questo problema non si presenti, è necessario quindi che le attività di monitoraggio e valutazione avvengano in modo partecipato fra il responsabile di tali attività e il partenariato.
L’ente responsabile del monitoraggio e la valutazione è l’impresa sociale Ulis, che ha portato la sua pluriennale esperienza nell’ambito al servizio del partenariato. L’approccio di Ulis è stato sin dall’inizio la partecipazione a tutte le attività preparatorie del progetto, in modo da conoscere il partenariato e farsi conoscere dal partenariato. Una volta capiti nella loro complessità tutti gli aspetti del progetto, Ulis ha potuto adattare gli strumenti di monitoraggio forniti da Con i Bambini per la raccolta dati del progetto, e presentarli ai partner, in modo che li potessero utilizzare senza difficoltà.

Si è creato un clima di totale collaborazione e fiducia fra Ulis e il resto del partenariato, e tale aspetto, tutt’altro che scontato, sarà di fondamentale importanza per le attività di valutazione del progetto, quando l’analisi dei dati raccolti fornirà indicazioni sull’andamento del progetto ed eventuali consigli per reindirizzarlo, che verranno acquisiti al meglio in un tale clima di fiducia e collaborazione.
Il progetto è nato quindi con buone premesse, ci sono tutte le basi per la sua buona riuscita. Ulis, è proprio il caso di dirlo, continuerà a monitorare.
Un progetto di:
Co2 Crisis Opportunity Onlus, Associazione Community Organizing Onlus, Associazione Spazio x Roma, Interazione Urbane, CalcioSociale, Scuola Pop Tor San Lorenzo, Eutropian, Cooperativa Ulis
Ti potrebbe interessare
L’importanza del monitoraggio
di cooperativaulis
Ci (Ri) siamo! Ieri sono partiti i laboratori di educazione all’imprenditorialità nelle scuole di Tor Bella Monaca, portati avanti da Spazio X...
Da dove veniamo?
di torpiubella
Quinto incontro – 02/2021 Come poter sintetizzare in poche righe una giornata come quella di oggi? Sappiamo tutti che non comunicare...
Calcio Sociale – Custodire
di co2crisisopportunity
Hanno riscritto le regole del calcio dando vita a Calcio Sociale. Hanno preso il meglio di questo gioco – facilità, interazione, trans-generazionale,...