Report Assemblea: Genitori e scuola allo specchio
di ActionAid International Italia Onlus
Obiettivo della sessione
Individuare ostacoli e leve alla collaborazione tra scuola e genitori
Partecipanti
Rappresentanti partner: 4; docenti: 4; genitore: 3.
Ostacoli
Nel corso della sessione sono emersi vari ostacoli alla collaborazione tra scuola e genitori; una parziale insufficienza nell’ascolto è rilevata da entrambe le parti, segno che ciò che è insufficiente è spesso il dialogo; ciò è sicuramente dovuto alla mancanza di tempo, di momenti dedicati, ma anche, in alcuni casi, alla distanza culturale, dovuta alle differenze nella provenienza geografica o sociale. In alcuni casi la partecipazione alla vita scolastica è difficilmente conciliabile con gli impegni lavorativi dei genitori; non a caso alcuni hanno rilevato che la maggiore flessibilità data dal lavoro da casa, durante la pandemia, abbia, a volte, favorito una maggiore approssimazione tra docenti e genitori.
Leve/ proposte
Il progetto OpenSpace, soprattutto con attività quali quella del potenziamento didattico, ha mostrato che, quando il/la docente o l’educatrice/tore aprono un canale di dialogo con il genitore in relazione al/la figlio/a, ciò viene riconosciuto come un valore aggiunto importante da parte delle famiglie; la sfida, al riguardo, è come rendere sistemica una pratica che al momento è sperimentata con risorse ad hoc.
Un altro elemento emerso dal dibattito è che quando la scuola coinvolge i genitori nella co-progettazione di attività che riguardano i/le figli/e, l’adesione è buona; ciò accade spesso nella scuola primaria.
È probabile che, a fronte dell’attuale organizzazione degli orari lavorativi, la scuola debba individuare formule per aprire canali di dialogo con i genitori diverse dal passato; anche qui, non mancano le esperienze positive, ma sono ancora isolate.
Infine, la creazione di patti di comunità tra scuole, terzo settore, istituzioni (chiamati in alcuni contestieducativi) è vista come un’azione importante per promuovere una collaborazione più ampia e paritaria tra scuola e genitori.
Ti potrebbe interessare
Le voci di OpenSpace | “Si dorme poco”
di Action Aid
Storie e testimonianze di chi vive in prima linea sul territorio In questi giorni difficili anche il progetto OpenSpace, che si rivolge ad...
Laboratori di street art arrivano a Reggio Calabria
di Arteteca
Parte da uno dei cuori del sud Italia, nella bellissima città costiera di Reggio Calabria, il primo dei laboratori di street art...
Gli studenti del CIA Manzoni progettano le loro mini-imprese con il programma Idee in azione
di Junior Achievement
I progetti sono stati presentati nel corso di un evento online che ha visto la partecipazione dell’Assessora all’Educazione del comune di Milano Laura Galimberti e dell’Assessore alla Politiche sociali del comune di Milano Gabriele Rabaiotti.