Premiazione del contest “La scuola che vorrei”

di

Si è svolta ad Ascoli Piceno, presso la bellissima cornice del GreenPark, la premiazione del contest “La scuola che vorrei”, a cura di Istao, cui hanno preso parte i ragazzi della provincia di Ascoli Piceno coinvolti nel progetto Next 5-14.

I ragazzi, che hanno tirato fuori tutta la loro imprenditività, si sono dovuti cimentare nell’ideazione e realizzazione di un progetto che vedesse come protagonista la scuola e la sua evoluzione in un’ottica di miglioramento.

C’è chi ha proposto attività extrascolastiche come l’equitazione o il paint ball (2A, Isc Grottammare), chi l’utilizzo di ebook riassuntivi a supporto degli studenti con difficoltà nello studio (2E, Isc Grottammare); la 2B dell’Isc Grottammare, con il progetto “Una scuola tec-verde” ha auspicato una scuola più green e tecnologica, capace di fare sentire a loro agio gli studenti senza perdere di vista il loro futuro.

Altri gruppi si sono concentrati maggiormente sull’aspetto umano della scuola: la 2F dell’Isc Grottammare ha evidenziato la necessità di «abbattere le barriere dell’indifferenza» e migliorare i rapporti studente-studente; la 3B dell’Isc Castel di Lama si è concentrata sull’importanza del dialogo, capace di «formare una società migliore per trattare il mondo in modo migliore», aumentando i momenti di confronto, lavori di gruppo e all’aperto per contrastare «una scuola a volte un po’ rigida»; la 3B dell’Isc Nord di San Benedetto del Tronto ha immaginato una scuola inclusiva e versatile capace di andare incontro ai ragazzi e alle loro famiglie per agevolare loro educazione, ad esempio attraverso corsi extracurricolari, per «vivere a scuola, sentendosi a casa».

La 2H dell’Isc Centro di San Benedetto del Tronto ha focalizzato l’attenzione sul talento e sui sogni di ragazze e ragazzi, prevedendo una «settimana dei talenti» durante la quale proporre attività extrascolastiche, e incontri con esperti e associazioni; l’Isc di Cupra Marittima, infine, ha proposto il progetto “Fuori classe”
finalizzato a educare i più piccoli ad affrontare le emozioni e la vita, e rendere gli studenti protagonisti attivi dell’azione didattica e del contesto scolastico.

A tutti i partecipanti è stato regalato il fumetto ufficiale del progetto Next, “L’avventura di Ernesto”, mentre i vincitori si sono aggiudicati un ebook reader.

 

Gaia Paolini (Il Melograno) e la prof.ssa Monica Pasqualetti ci raccontano la loro esperienza Next 5-14: youtu.be/u5kJ-exba3w

Regioni

Ti potrebbe interessare

Concorso nazionale FAI “Il paesaggio dell’Alpe” – Premio Topolino all’Ic Centro

di

Nell’ambito dei percorsi formativi realizzati dal Museo delle Scienze Unicam per il progetto NEXT 5-14, il 13 febbraio 2020 è stata svolta...

Laboratori e sportelli: un aiuto concreto per studenti e comunità educanti

di

La cooperativa sociale “Il Melograno”, in collaborazione con gli istituti scolastici della provincia di Ascoli Piceno, ha attivato una serie di laboratori...

Report attività ISC “Nord” di San Benedetto del Tronto – marzo aprile 2021

di

Sotto la coordinazione e la supervisione della Professoressa Maria Laura Alessi, referente del progetto, e del Dirigente scolastico Giuseppina Carosi, l’Istituto scolastico...