Saluti dall’hub NEST di Milano. Ancora insieme verso un nuovo percorso

di

Il Progetto NEST – Nido Educazione Servizio e Territorio – inaugurato ad aprile del 2018 è arrivato alla conclusione del suo viaggio.

Per riuscire a salutare tutti i bambini e i genitori che hanno aiutato a trasformare l’Hub NEST di Milano in un luogo di incontro, scambio e aggregazione aperto a tutti, Mitades APS organizzerà un evento finale. Il 22 giugno, in tre diversi momenti della giornata, verrà proposto uno spettacolo e una merenda insieme alle famiglie. Grazie a genitori e bambini il NEST in questi anni è diventato un luogo vivo e centrale per le attività ludico-ricreative 0- 6 anni e sostegno alla genitorialità nel quartiere.

La rete creatasi con i servizi e le realtà presenti sul territorio ha reso possibile i percorsi integrati a sostegno dei nuclei e non andrà persa. Alcuni percorsi si sono conclusi con successo altri sono ancora in essere, alcuni si sono mostrati più tortuosi del previsto altri più lineari, ma ognuno nella sua peculiarità. NEST, progetto di contrasto alla povertà educativa minorile, ha sostenuto le famiglie, specialmente quelle più vulnerabili e in situazioni difficoltà socio-economica accentuata ancor più dalla pandemia.

A conclusione del Progetto NEST, il 30 giugno 2021, Mitades APS continuerà a rimanere attiva sul territorio offrendo attività di supporto genitoriale, gruppi mamme e attività ludico-ricreative rivolte alla fascia 0-6 anni, data la carenza di proposte per questo target.

Inoltre, Mitades continuerà a collaborare quotidianamente con il Settore Educazione e Istruzione per l’interesse di bambine e bambini a seguito dell’elevato numero di minori esclusi dai servizi educativi per la prima infanzia – 8 bambini su 9 frequentanti il SEC (Servizio Educativo di Custodia) sono in lista d’attesa per l’inserimento all’asilo nido comunale.

L’evento finale, di saluto e ringraziamento delle famiglie, non sarà un addio ma un saluto simbolico prima dell’inizio di un nuovo percorso.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Nuovi incontri e nuove amicizie

di

Cosa è cambiato dall’arrivo di NEST? La condivisione e l’osservazione diretta sul territorio e chi lo abita è un indicatore importante per...

NEST: da progetto territoriale a buona pratica nazionale.

di

Nell’ultimo numero della rivista Welfare e Ergonomia, edita da Franco Angeli, si parla di povertà educativa e disuguaglianze sociali. Un tema a...

NEST: come contrastare la povertà educativa minorile sin dalla primissima infanzia

di

“Cura, solidarietà, comunità, accoglienza”. Sono queste le parole con cui le coordinatrici territoriali degli hub di NEST hanno scelto di raccontare il...

BESbswy