Oxfam Per la Scuola

di

Dopo tanti mesi di lavoro siamo finalmente online.

Durante il lockdown abbiamo lavorato molto nel rivedere le attività e le formazioni previste dal progetto Mentori, abbiamo tenuto conto della nuova realtà storica che stavamo affrontando, degli effetti e delle conseguenze che la pandemia avrebbe provocato nel nostro paese e nelle nostre vite. Tuttavia già durante l’estate, nonostante il periodo di respiro, si cominciava a riparlare di una seconda ondata che forse non ci avrebbe permesso di proseguire le attività come inizialmente preventivato.

Ed è così che ha iniziato a farsi strada un’idea importante: quella di digitalizzare le formazioni previste rendendole fruibili online con il nostro supporto.

Le nostre proposte di formazione online sono state  ideate per rafforzare le competenze dei docenti e per affiancarli in classe nelle attività.

Attraverso i nostri corsi ogni docente potrà accedere a:

  • Metodologie innovative
  • Didattica interdisciplinare
  • Modalità e strumenti per la valutazione
  • Tecnologie multimediali

I percorsi si svolgono secondo quanto previsto dal “Piano scuola 2020-2021” e dalla normativa sull’insegnamento dell’educazione civica (l. 92/2019). Si trovano anche sul portale SOFIA e sono riconosciuti dal MIUR sia come percorsi individuali che come percorsi proposti dalle scuole Polo per la formazione.

I nostri corsi:

  • IL DISPOSITIVO MENTORING PER LA LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA E PER L’INCLUSIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
  • IL DISPOSITIVO MENTORING PER LA LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA E PER L’INCLUSIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA E DI I E II GRADO
  • IL CANTIERE L2, UNA VALIGIA DI ATTREZZI PER LA CLASSE PLURILINGUE E MULTICULTURALE
  • L’EDITORIA PER L’INFANZIA E L’UTILIZZO DI LIBRI COME STRUMENTI DIDATTICI
  • CONDIVIDERE I DIRITTI: I SOCIAL NETWORK, TRA CONSAPEVOLEZZA E CONDIVISIONE
  • AUTOBIOGRAFIA E NARRAZIONE DI SÈ. PRATICHE DI AUTOCONSAPEVOLEZZA EMOZIONALE

I percorsi offrono l’opportunità di acquisire nuove conoscenze riguardo a educazione inclusiva, educazione civica e sviluppo sostenibile, hybrid learning e ruolo della comunità educante; riflettere sul ruolo chiave del docente, dell’alleanza tra scuola, terzo settore e altri attori del territorio e sulla necessità di una innovazione didattica incentrata sul discente che consideri nuove tipologie di interazioni e che faccia leva anche sulle potenzialità degli strumenti digitali; progettare il proprio intervento educativo e la propria didattica in chiave innovativa, inclusiva e sostenibile.

Al termine i docenti avranno sviluppato conoscenze delle priorità globali per lo sviluppo sostenibile con focus sull’educazione civica, competenze di facilitazione dell’apprendimento attraverso strumenti innovativi, competenze interculturali e di gestione della classe in ottica inclusiva, competenze di pensiero critico, di problem solving, analisi e utilizzo dei media con gli studenti.

 

Al link tutte le informazioni per iscriversi

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Uno Sportello per Genitori e Docenti

di

La cooperativa Progetto 5  ha attivato uno sportello di ascolto per genitori e docenti. Genitori Questo nuovo spazio di ascolto ha lo...

OXFAM E “CON I BAMBINI” AL FIANCO DEGLI STUDENTI ARETINI, A RISCHIO ABBANDONO E DISPERSIONE SCOLASTICA

di

Oxfam al fianco di oltre 500 studenti stranieri e italiani della provincia di Arezzo a rischio di abbandono e dispersione scolastica, ora...

Laboratori sulla lingua per i più piccoli

di

Nei mesi di maggio e giugno abbiamo lavorato presso la Scuola Infanzia Rodari di Arezzo con i bambini e le maestre per...

BESbswy