Fare storytelling di un progetto socio-educativo per un video maker: quali apprendimenti, esiti, stimoli…?
di meltingpotparma
Nel 1984 Silvano Agosti, nel suo film «D’amore si vive», intervista Frank, un bambino parmigiano di 9 anni che parla in modo irriverente delle prime esperienze sentimentali, commentando l’atteggiamento malizioso degli adulti, e del regista stesso. L’effetto è comico ma anche dirompente e non è un caso che emerga durante un’intervista con un bambino. Ribaltare il punto di vista, l’intervistato che diventa intervistatore, il ragazzino che spiazza l’adulto: è ciò che succede in questo film e in tanto cinema documentario di qualità.
Sono ormai vent’anni che lavoro come regista e documentarista. In quest’ambito ho la fortuna di trovarmi anche a raccontare progetti sociali ed educativi del mio territorio e della mia città: Parma. Quel che mi resta di questo variegato percorso è principalmente la necessità, e in un qualche misura l’obbligo, di farmi sorprendere dalla realtà. Quindi, in sostanza, di avere sempre fiducia in essa.
Mi spiego, la realtà non è interessante a priori: qualsiasi esperienza umana per essere raccontata deve, in un certo qual modo, passare attraverso un processo di conoscenza, traduzione e sintesi. Analogamente, nel caso del video i processi sono essenzialmente tre: la scrittura, le riprese e il montaggio.
La scrittura, quando si ha a che fare con il reale, è soprattutto ricerca ma anche costruzione di senso, nonché d’immaginari e paesaggi visivi. Tutte ipotesi da confermare nelle fasi successive. Durante questi passaggi la trasformazione della realtà in qualcosa di “comodo”, da raccontare e quindi da capire, è un momento molto delicato. E’ risaputo che il “tradurre” significa anche un po’ “tradire” l’originale.
Quello su cui ci si muove è un confine labile e complesso. Quando si ha a che fare con esperienze delicate come i progetti socio-educativi, il confine si fa ancora più sottile. Un vero e proprio crinale da cui si può precipitare in un attimo nel gossip, nella sfrontatezza o nella retorica. Questa complessità, tuttavia, rappresenta anche il fascino di cimentarsi in questo tipo di racconti, e una spinta costante a ripensarsi come autore, ma soprattutto come persona.
Gianpaolo Bigoli, documentarista del progetto Melting Pot
Ti potrebbe interessare
9DIC//workshop formativo//EDUCAZIONE AL CUBO: 3 sguardi prospettici
di meltingpotparma
ISCRIZIONI entro il 3 dicembre! Clicca QUI!
QUALI COMPETENZE STRATEGICHE PROMUOVERE PER IL RAGAZZO CHE HO DAVANTI?
di meltingpotparma
E’ questa una domanda centrale per chi vuole allestire esperienze mirate allo sviluppo di competenze che va collocata in uno scenario in...
LA SFIDA PER L’OPERATORE DELL’IMPARARE AD IMPARARE: LAVORANDO SUI RAGAZZI LAVORIAMO SU NOI STESSI?
di meltingpotparma
L’educatore nei percorsi integrati in cooperativa riveste il ruolo di tutor dell’esperienza formativa del ragazzo: in un costante lavoro di ri-progettazione sui...