Grande partecipazione alle attività del progetto “L’isola che c’è”
di L'Aquilone
I piccoli alunni della scuola “Foscolo-Gabelli” si appassionano sempre più a “Leggo dunque sono”, l’attività svolta dai partner della compagnia teatrale “Piccola Compagnia Impertinente”. Il laboratorio dal titolo “Lo scettro della parola”, gli ha insegnato a regolare la comunicazione tra i bambini e la lettura emozionale con i colori.
Con le operatrici de “Il Girasole”, invece, si è tenuto presso il centro polivalente Parcocittà il ciclo di incontri di logopedia.
Tramite la lettura e la ripetizione di storie, è stata svolta un’esercitazione dei fonemi target e la valutazione dell’articolazione dei nuovi iscritti (oltre la valutazione del riconoscimento grafema-fonema)
Sull’isola che c’è spazio anche per l’arte e l’ecologia. Infatti con i partner di Arte Fa Re, si sta imparando l’importanza del riciclo attraverso attraverso l’utilizzo di cartoncini a forma di tavolozza. Per colorare la tavolozza i piccoli artisti dell’Istituto San Giuseppe hanno usato del sale e del gesso.
L’utilizzo del sale è stato fondamentale per far comprendere che anche utilizzando materiale facilmente reperibile si possono creare degli oggetti artistici.
Ti potrebbe interessare
Catalano-Moscati e Parcocittà, il “patto educativo” per le famiglie foggiane
di L'Aquilone
FOGGIA – Un anno di crescita e affermazione. Pensa in grande l’Istituto Catalano-Moscati di Foggia, che apre le porte al nuovo anno...
Laboratorio-spettacolo, letture e creatività. L’Isola che c’è è ‘sbarcata’ sulla Settimana dei Diritti
di L'Aquilone
Anche l’Isola che c’è, il progetto selezionato a Foggia dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà...
“Senti chi parla”, al via il format in streaming dell’Isola che c’è
di L'Aquilone
Esplorare il variegato mondo del neonato, con l’aiuto di esperti. Ha preso il via “Senti chi parla”, il nuovo format dell’Isola che...