Grande partecipazione alle attività del progetto “L’isola che c’è”
di L'Aquilone
I piccoli alunni della scuola “Foscolo-Gabelli” si appassionano sempre più a “Leggo dunque sono”, l’attività svolta dai partner della compagnia teatrale “Piccola Compagnia Impertinente”. Il laboratorio dal titolo “Lo scettro della parola”, gli ha insegnato a regolare la comunicazione tra i bambini e la lettura emozionale con i colori.
Con le operatrici de “Il Girasole”, invece, si è tenuto presso il centro polivalente Parcocittà il ciclo di incontri di logopedia.
Tramite la lettura e la ripetizione di storie, è stata svolta un’esercitazione dei fonemi target e la valutazione dell’articolazione dei nuovi iscritti (oltre la valutazione del riconoscimento grafema-fonema)
Sull’isola che c’è spazio anche per l’arte e l’ecologia. Infatti con i partner di Arte Fa Re, si sta imparando l’importanza del riciclo attraverso attraverso l’utilizzo di cartoncini a forma di tavolozza. Per colorare la tavolozza i piccoli artisti dell’Istituto San Giuseppe hanno usato del sale e del gesso.
L’utilizzo del sale è stato fondamentale per far comprendere che anche utilizzando materiale facilmente reperibile si possono creare degli oggetti artistici.
Ti potrebbe interessare
Povertà educative, nasce il luogo delle relazioni: ecco “L’Isola che c’è”
di L'Aquilone
Parlare nelle periferie, affrontare la povertà educativa, creare una comunità educante attraverso un “luogo delle relazioni”. Sono questi i principi fondanti de...
Storie di genitori e lettori (piccini), successo per l’Isola che c’è
di L'Aquilone
“Mamma mi leggi un libro?” Cari amici Lettori, qualche tempo fa vi parlai del difficile compito di un genitore nel far appassionare alla...
Vivere sano ai tempi del Coronavirus
di L'Aquilone
Ai tempi del coronavirus Covid-19 cosa si può fare per essere sempre informati? La “ricetta” dell’Isola che c’è è quella di far...