Misilmeri, ecco alcune nozioni di primo soccorso su emorragie e traumi
di Libera…mente
Alcune nozioni di primo soccorso sono state al centro di una delle iniziative del progetto “La città dei bambini” di Misilmeri (selezionato dalla Fondazione Impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile).
Tra gli intervenuti nella sede dell’omonimo Polo educativo per l’Infanzia l’infermiere Agostino D’Agati e il soccorritore e istruttore di BLS-D Antonella Fortunati, volontari dell’Associazione Infermieristica villabatese.
Al centro dell’incontro le principali nozioni per distinguere un’emorragia interna da una esterna, per evitare situazioni a rischio di avvelenamento o intossicazioni, per intervenire in caso di morso di zecca, di vipera o in caso di ustioni da meduse e infine per curare abrasioni e ferite del proprio bambino fino a sapere riconoscere un trauma cranico.
“Le emorragie possono essere suddivise in interne ed esterne. Le emorragie sono interne- spiega Agostino D’Agati – nel momento in cui riguardano cavità come quella addominale o della scatola cranica e sono quelle che non sono valutabili ad occhio nudo. Quelle esterne invece sono visibili e l’importante è saperle distinguerle in arteriosa o venosa”.
Per evitare un morso di zecca invece “è meglio prevenire nel caso in cui siamo certi che nel luogo in cui dobbiamo recarci ci sono delle zecche. Dal momento in cui ci accorgiamo della presenza di una zecca bisogna rimuoverla per intero per evitare infezioni”, sottolinea Antonella Fortunati.
Francesco Albano, responsabile del progetto “La città dei bambini di Misilmeri, sottolinea: “Sono state impartite alcune nozioni di primo soccorso, indicando quali comportamenti mettere in atto. Purtroppo ancora su questi temi esiste ancora disinformazione, quindi iniziative come queste possono essere certamente utili per la cittadinanza”.
Ti potrebbe interessare
Città dei Bambini di Misilmeri, incontri psico-educativi online sui Disturbi dell’apprendimento
di Libera…mente
Un ciclo di 5 incontri psico-educativi online sui Disturbi dell’apprendimento: a cura della psicologa Chiara Enea (“Centro Studi “Metaintelligenze Onlus” di Palermo),...
Misilmeri, ecco tre nuovi laboratori: Lettura animata, Gioco-teatro e Riciclo creativo
di Libera…mente
All'interno del progetto la "Città dei Bambini" presso la sede di Chiasso Dante Alighieri n.10
“La Città dei bambini di Misilmeri”, ecco il ruolo di Archè all’insegna dei laboratori
di Libera…mente
Fondata il 18 settembre del 2012, ha l'obiettivo di promuovere lo sviluppo di attività culturali, artistiche, sociali e ricreative, ed iniziative per la salvaguardia dell'ambiente, il rispetto della natura e la valorizzazione del territorio.