Misilmeri, ecco tre nuovi laboratori: Lettura animata, Gioco-teatro e Riciclo creativo

di

Il progetto “La città dei Bambini” a Misilmeri si arricchisce di tre nuovi laboratori gratuiti, tutti ospitati nella sede di Chiasso Dante Alighieri n.10.

Di mattina sono previsti per i bimbi iscritti alla scuola dell’infanzia e al micronido, mentre il pomeriggio è aperto alla fruizione del territorio.

Il laboratorio di “Lettura animata” (in collaborazione con la Cartolibreria “Gioki di Kim” di Misilmeri) intende promuovere l’importanza e il piacere di leggere fin dalla tenerissima età.

Attraverso il racconto, le storie e le immagini, la lettura diviene uno strumento per acquisire conoscenze, ma anche un’occasione di condivisione e di espressività personale e di gruppo.

L’obiettivo degli incontri, basati sul tema della storia narrata, è coinvolgere i bambini in maniera attiva favorendo lo sviluppo dell’immaginazione, facendoli esprimere attraverso l’uso della fantasia, ricostruendo e interpretando da soli ciò che si è appena letto.

Gli altri due laboratori sono entrambi a cura dell’Associazione culturale Archè.

Quello denominato “Gioco- teatro” rappresenta per i bambini una valida opportunità per dare sfogo alla libera espressività, stimolandone la creatività e offrendo loro un metodo alternativo di comunicazione.

L’attività, infatti, favorisce la libera espressione in una dimensione fantastica e ludica, ove il bambino impara a partecipare, a sperimentarsi e “mostrarsi”, a cooperare ed esprimere le proprie emozioni anche attraverso giochi di travestimenti e di finzione.

Infine, il Laboratorio di “Riciclo creativo” è un progetto di animazione ludica ed espressiva tramite materiale di riuso. L’obiettivo è promuovere la manualità e la creatività dei bambini, grazie al riuso di materiale da cestinare, che diviene quindi risorsa.

Grazie all’uso della fantasia e della manualità nel corso degli incontri i bambini saranno stimolati, con differenti tecniche, a dar nuova vita a ciò che non è più utile, al fine di offrire stimolazioni cognitive e manuali e nel contempo sensibilizzarli ad una gestione oculata dei “rifiuti”.

Per informazioni sui laboratori, chiamare in orari di ufficio al 338.1907861 oppure allo 091.7841344.

Il progetto “La città dei Bambini” è stato selezionato dalla Fondazione Impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Realizzato nell’omonimo Polo educativo per l’Infanzia di Misilmeri, ha come capofila la cooperativa sociale “Libera…mente” e vede coinvolti tra i vari partner anche il Comune di Misilmeri e la Direzione didattica statale “Salvatore Traina”.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Città dei Bambini di Misilmeri, è qui la “Festa dei nonni” insieme ai nipotini

di

In occasione della “Festa dei nonni” tutti i nonni dei bambini frequentanti la scuola dell’infanzia sono stati invitati alla Città dei Bambini...

Misilmeri, ripartono i colloqui dello Sportello psico-sociale

di

Nel massimo rispetto della privacy, sono incentrati sia sulle difficoltà dei genitori a gestire la quotidianità dei propri bimbi che sulle piccole o grandi fobie di questi ultimi.

“Città dei bambini di Misilmeri”, un grande supporto per i piccoli anche ai tempi del Covid-19

di

In tempi di Coronavirus una delle misure più sofferte in tutta Italia è stata quella della didattica a distanza. Da marzo del...

BESbswy