Giochi d’acqua, giardinaggio e laboratori: Misilmeri, entra nel vivo “Tempo d’Estate”

di

Laboratori, attività di giardinaggio, giochi d’acqua ed altro ancora. In questi giorni è entrata nel vivo a Misilmeri l’iniziativa “Tempo d’Estate”, una tra quelle previste dal progetto “La città dei bambini”.

In coincidenza con la fine dell’anno scolastico, è caratterizzata dalla proposta di attività di stampo ludico e ricreativo.

L’obiettivo è offrire un servizio in grado di soddisfare quanto più bisogni possibile e coinvolgere il maggior numero di bambini. Anche per questo è stata attivata sia presso i locali del polo educativo “La Città dei Bambini” (via Chiasso Dante Alighieri, 10) che all’interno della Direzione Didattica “Salvatore Traina” (via Fiume n. 2, partner di progetto).

Nel primo caso il servizio viene erogato tutti i giorni dal lunedì al venerdì con una programmazione settimanale che prevede, oltre all’animazione ed ai giochi di gruppo, ogni giorno un’attività centrale differente (laboratorio artistico, piscina e giochi d’acqua, laboratori di giardinaggio, laboratorio sportivo, laboratorio di movimento e musica).

Il tutto grazie all’attività di personale qualificato ed alla supervisione di Genì Fontana (direttrice del Polo educativo per l’infanzia), Gaspare Carandino (presidente di Libera…mente, la cooperativa sociale capofila del progetto “La Città dei bambini”) e Francesco Albano (responsabile dello stesso progetto).

Il “Tempo d’Estate” presso i locali della scuola Traina, invece, si svolge con una cadenza di tre giorni a settimana e garantisce la possibilità di partecipare a tutti gli iscritti alla scuola dell’infanzia della stessa direzione didattica. Anche in questo caso si applica un modello organizzativo che prevede un’attività laboratoriale, ogni giorno diversa, e vari tipi di animazione.

Il progetto “La città dei Bambini” è stato selezionato dalla Fondazione Impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Realizzato nell’omonimo Polo educativo per l’Infanzia di Misilmeri, ha come capofila la cooperativa sociale “Libera…mente” e vede coinvolti tra i vari partner anche il Comune di Misilmeri e la Direzione didattica statale “Salvatore Traina”.

Regioni

Ti potrebbe interessare

“Città dei bambini di Misilmeri”, un grande supporto per i piccoli anche ai tempi del Covid-19

di

In tempi di Coronavirus una delle misure più sofferte in tutta Italia è stata quella della didattica a distanza. Da marzo del...

“Città dei Bambini”, è qui la musica: ecco il laboratorio per lo sviluppo ritmico-motorio

di

Ad occuparsene è Daniele Lo Dico, violinista e docente di musica, grande appassionato di propedeutica musicale. Previsti dieci incontri per un gruppo di bambini fra i 3 e i 5 anni di età.

Città dei Bambini di Misilmeri, tra i partner principali c’è la Direzione Didattica “Traina”

di

Intervista al dirigente scolastico Salvatore Mazzamuto che spiega i motivi dell'adesione al progetto.