Lo spazio neutro di La Casa di Nilla a Reggio Calabria
di kyoseicoop
Qui, come a Catanzaro, a Taurianova, a Crotone garantiremo gli incontri assistiti tra genitori e figli allontanati dalla famiglia per sospetti o conclamati abusi o maltrattamenti, applicheremo le tecniche di parent training per il recupero e il rafforzamento delle capacità genitoriali, il rientro dei bambini o ragazzi in famiglia.
Lo scopo di attivare più spazi neutri in Calabria è quello di integrare e replicare su scala regionale il modello operativo di La Casa di Nilla, ampliare le reti tra gli attori dei sistemi educativi.
Lo spazio neutro a Reggio Calabria. Ce lo racconta Fiorenza De Caria
Fiorenza De Caria, educatrice, racconta dello spazio neutro che la cooperativa sociale Res Omnia gestisce a Reggio. Del lavoro che svolge con l’équipe multidisciplinare sotto la supervisione periodica del Centro La Casa di Nilla:
Nello spazio neutro abbiamo la possibilità di osservare, accompagnare e sostenere gli incontri assistiti tra genitori, famiglie e figli, vittime di maltrattamenti, abusi e violenza. Abbiamo già avuto modo di trattare 3 casi.
Come richiedere informazioni o attivare gli incontri assistiti
I servizi sociali comunali possono richiedere informazioni o attivare gli incontri assistiti tra figli minorenni e genitori e con i genitori per sostegno alla genitorialità telefonando al 345 2728478 o scrivendo a reggiocalabria@lacasadinilla.it.
Lo spazio neutro di La Casa di Nilla a Reggio Calabria è presso Via Don Luigi Orione 5.
Ti potrebbe interessare
Nasce la bottega Cose Buone e Giuste a Catanzaro
di kyoseicoop
Cose Buone e Giuste è una bottega, un bistrot, una libreria, un sogno lungo 15 anni che si avvera, un importante progetto...
Lo spazio neutro di La Casa di Nilla a Paola
di kyoseicoop
È attivo lo spazio neutro del Centro La Casa di Nilla anche a Paola. Sarà gestito dalla cooperativa sociale Thalita Kumi del Centro...
È attivo lo sportello di counselling di La Casa di Nilla
di kyoseicoop
È attivo uno sportello gratuito di counselling virtuale, telefonico oppure online. Possono chiamare docenti, operatori di enti pubblici, bambini, adolescenti, adulti in...