I disturbi del comportamento al centro della formazione per insegnanti
di kepler
«Il disturbo del comportamento è la manifestazione di un disagio molto profondo del bambino. La scuola deve essere in grado di vedere e accogliere la difficoltà, in connessione con la famiglia. Per questo la prevenzione è fondamentale, dobbiamo supportare tutti i problemi che possono manifestarsi nei nostri bambini e ragazzi, e che possono incidere sul rendimento e sulla dispersione scolastica». Così la professoressa Simonetta Mazzetto racconta il percorso di formazione che gli insegnanti degli Istituti Comprensivi IC1 Martini, IC3 Felisset, IC5 Coletti stanno affrontando per approfondire il tema dei disturbi del comportamento.
Un calendario di 6 incontri che si concluderà ad aprile, nella sede della Scuola Secondaria di primo grado Giuseppe Bianchetti, che vede una grande la partecipazione degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado.
Organizzata nell’ambito del progetto Kepler 5-14, nuovi sistemi educativi per generazioni competenti, ha l’obiettivo di fornire una visione delle difficoltà comportamentali come fenomeno complesso. Un’occasione per condividere strategie per l’osservazione e il sostegno dei casi di disturbo del comportamento e dell’attenzione, fornire competenze utili al dialogo con altri professionisti e con le famiglie.
Gli incontri prevedono due unità operative, la prima plenaria (didattica frontale) mentre la seconda parte è laboratoriale e si svolge dividendo gli insegnati in gruppi, ipotizzando un lavoro su casi concreti. Il programma comprende aspetti neuropsicologci, come il ritardo nello sviluppo motorio e del liguaggio, ma anche aspetti psicopatolgici come il disturbo oppositivo provicatorio, disturbi dell’umore, disturbo ossessivo compulsivo e della condotta.
Ti potrebbe interessare
Educatè, nutrirsi di emozioni
di kepler
Giovedì 23 maggio alleore 14.30 alla Scuola dell’Infanzia Cervellini di Treviso, è in programma Educatè, nutrirsi di emozioni, un invito rivolto ai bambini...
Più di 70 bambini ai Centri Estivi per conoscere il ritmo della natura
di kepler
Si concludono venerdì 10 settembre i Centri estivi proposti dalla Cooperativa Solidarietà di Treviso, dedicati quest’anno al tema Il ritmo della natura. Sono...
Educatori e insegnanti: lavorare insieme per stare e crescere con i ragazzi
di kepler
Pensando al grande albero che sta crescendo con il progetto Kepler 5-14 nuovi sistemi educativi per generazioni competenti, il fusto si sta...