Il ritmo della natura, al via i centri estivi della cooperativa Solidarietà
di kepler
Partono il 28 giugno i Centri estivi proposti dalla Cooperativa Solidarietà di Treviso, partner del nostro progetto, che quest’anno seguiranno il tema Il ritmo della natura. I bambini dai 3 ai 10 anni potranno partecipare alle iniziative in programma, tutte centrate sulla musica, i suoni, le diverse velocità che caratterizzano il paesaggio, la vita delle piante e degli animali.
Anche quest’anno, molte delle attività che scandiranno le giornate dei piccoli partecipanti, sono state progettate direttamente dai lavoratori con disabilità dei Centri occupazionali diurni della cooperativa, che hanno preparato in prima persona le animazioni didattiche, declinandole per la scuola dell’infanzia e per le primarie. Anche tre residenti con disabilità del Villaggio Solidale, Luana Pietro ed Enrico, sono stati parte attiva nella preparazione delle attività, creando animazioni basate su una storia inventata da loro stessi con protagonisti tre animali selvatici.
La stagionalità, le fasi lunari, il ruolo degli animali nell’ecosistema sono alcuni dei temi guida dei laboratori e non mancheranno attività di gruppo in fattoria per riscoprire il territorio e il mondo dell’agricoltura biologica, grazie alla collaborazione con la società cooperativa agricola Topinambur.
Particolare attenzione è rivolta ai bambini con disabilità, per loro è attivo uno sportello di ascolto e accoglienza per favorire l’inserimento dei bambini nel contesto di gruppo.
Gli orari del centro estivo, che si svolge nel Villaggio Solidale del quartiere di Santa Bona e nella sede del quartiere di Monigo, vanno dalle 7.30 alle 16, per permettere così ai genitori di conciliare famiglia e vita lavorativa. Si proseguirà fino al 10 settembre.
Per informazioni e iscrizioni: https://www.solidarietatv.org/news/centri-estivi-2021
Ti potrebbe interessare
Il gioco al centro. L’esperienza del laboratorio educativo alle scuole dell’infanzia
di kepler
Alle Scuole dell’infanzia Barbisan e San Paolo, dell’Istituto Comprensivo Coletti di Treviso, è stato attivato un laboratorio educativo con al centro il...
Un’estate da favola!
di kepler
Favolare è il titolo dei centri estivi proposti dalla Cooperativa Solidarietà di Treviso che si sono svolti tra il Villaggio Solidale situato nel quartiere di...
Professione reporter: a scuola di giornalismo in classe
di kepler
Cos’è una notizia? Come iniziare a scrivere un articolo? Come si fa un’intervista? Per rispondere a queste domande e a molte altre...