All’Istituto Comprensivo Felissent il laboratorio musicale riparte e si fa in tre

di

Il laboratorio musicale proposto all’Istituto Comprensivo Felissent di Treviso riparte e si fa in tre.

L’attività che lo scorso anno ha dato vita all’Orchestra di fiati e al suo intenso programma musicale, per rispettare le norme sulla sicurezza si divide in piccoli gruppi e amplia la sua proposta per continuare a far rivivere l’emozione di far musica insieme.

I bambini rimangono a scuola, mangiano insieme, e condividono un programma artistico divertendosi, tornando quasi alla vita pre-Covid 19.
Iniziato ad aprile, il calendario continua a maggio e arriva fino alla prima settimana di giugno, con incontri che si svolgono una o due volte alla settimana.

Condotto dal professore Moretto Gianni, il Laboratorio di clarinetto coinvolge bambini e ragazzi a lavorare soprattutto sugli aspetti tecnici dello strumento. Le professoresse Alessandra Mantovani e Cristina Catella guidano l’Orchesta di flauto, mentre il professore Alessandro Leo conduce il Laboratorio di musica di insieme per fiati proponendo attività sulla ritmica della musica medievale con strumenti moderni come la chitarra, il sax, il flauto traverso.

Rivolti ai ragazzi di Terza Media che hanno già partecipato al laboratorio lo scorso anno ma anche a chi è curioso o appassionato e vuole mettersi in gioco con un talento o con l’arte, l’esperienza vuole dare continuità a un percorso iniziato grazie al progetto Kepler 5-14, nuovi sistemi educativi per generazioni competenti, selezionato dall’impresa sociale Con i bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, promosso da La Esse, gli istituti Comprensivi di Treviso Martini, Felissent, Coletti, Cooperativa Solidarietà, Università di Pisa.

 

Nell’immagine il piccolo concerto di Natale 2020.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Canti, danze e balli dal mondo: a scuola si costruisce una nuova geografia

di

La Scuola Primo Maggio propone a tutti i bambini un percorso laboratoriale di educazione interculturale. Attraverso ritmi, balli, canti e danze, i...

Nera è bella è il laboratorio che coinvolge 90 ragazze e ragazzi per “fare” musica

di

«Vogliamo coinvolgere e portare i ragazzi a conoscere e a fare musica, ad appassionarsi a questo linguaggio artistico universale e a coltivare...

Alla Scuola Andrea Mantegna di Treviso l’esperienza dell’Orchestra di fiati

di

  Per il primo anno la Scuola Secondaria di Primo Grado Andrea Mantegna di Treviso avrà la sua Orchestra di fiati. Un’esperienza nuova...

BESbswy