Nuovi maestri d’arte in classe con la Cooperativa Solidarietà

di

Laboratori didattici, artistici, creativi e di artigianato, visite al museo, escursioni naturalistiche nel territorio compongono l’intenso programma delle attività proposte dalla Cooperativa Solidarietà  per Kepler 5-14 nuovi sistemi educativi per generazioni competenti, progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, promosso da La Esse con gli Istituti Comprensivi di Treviso Coletti, Martini, Felissent e di cui Solidarietà è partner.

Un’azione di innovazione sociale che guarda alla disabilità come una risorsa preziosa per la comunità.
Laboratori di mosaico e di decoupage, la lavorazione del legno, ma anche lezioni dedicate alla nascita del Teatro nella Grecia Antica o ai Fratelli Lumiere sulle tracce della storia del cinema: maestri d’arte sono persone con disabilità che hanno lavorato insieme per preparare il programma. Sono Nicoletta, Christian, Michele, Monica, Filippo, Francesco, Renata, Domenico, Gianpaolo, Davide, Roberto, e frequentano il Ceod Centro Educativo Occupazionale Diurno de La Solidarietà: uscendo dai loro spazi quotidiani, oggi entrano in classe. Suddivisi in piccoli gruppi, i bambini hanno l’opportunità di stare insieme ai loro nuovi professori, sperimentando un’esperienza non straordinaria ma che fa parte della loro quotidianità.

Alla Scuola dell’Infanzia e alle primarie dell’IC Coletti invece ci si immerge nell’archeologia. Si va a caccia, si raccolgono le provviste, si realizzano manufatti e si arriva perfino a tirare con l’arco, per ricostruire la vita di un Clan preistorico. Non manca il Villaggio Solidale Neolitico che impegna i piccoli nelle tre attività principali – tessitura, ceramica e macina del grano – del periodo storico in cui nascono gli insediamenti stabili.

Grazie anche al supporto di Kepler, il percorso con bambini (dai 3 ai 10 anni) continuerà anche dopo la chiusura delle scuole. Per tutta l’estate, dal 10 giugno al 3 settembre, saranno attivi i centri estivi. Il Villaggio Solidale di Santa Bona e la Fattoria Didattica di Monigo, saranno luoghi in cui i piccoli vivranno un’esperienza di crescita e di condivisione. In programma la lettura di storie che insegnano, emozionano, divertono e uniscono con il loro valore universale.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Favolare, partono i centri estivi promossi dalla Cooperativa Solidarietà

di

Favolare, sulle ali della storia tra le pagine dei liberi è il tema dei centri estivi proposti dalla Cooperativa Solidarietà, in partenza...

Riparte il laboratorio educativo e di studio pomeridiano all’Istituto Comprensivo Coletti

di

Il nuovo anno scolastico è da tempo iniziato e il progetto Kepler 5 – 14, nuovi sistemi educativi per generazioni competenti ritorna alla Scuola...

Al via la seconda edizione del Laboratorio PreSkquola

di

Conto alla rovescia per l’inizio nuovo anno scolastico, lunedì 13 settembre suonerà la campanella e si tornerà tra i banchi di scuola....

BESbswy