Parte a Treviso il progetto Kepler 5-14

di

Kepler 5-14 nuovi sistemi educativi per generazioni competenti è il progetto ideato e promosso dalla Cooperativa La Esse, in collaborazione con tre istituti comprensivi di Treviso – IC1 Martini, IC3 Felisset, IC5 Coletti – per sostenere il benessere e la crescita dei minori di età tra 5 e 14 anni.
Il progetto è stato selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Protagonisti sono gli alunni e le loro famiglie, i docenti, le persone, i gruppi e le associazioni attive nel territorio. Attraverso un finanziamento di 550 mila euro per tre anni, da febbraio 2019 e fino a febbraio 2022, saranno al lavoro insieme per promuovere la crescita inclusiva e consapevole dei bambini e ragazzi.

Accanto a La Esse e ai tre istituti scolastici, sono parte attiva del progetto la Cooperativa Sociale Solidarietà Onlus e l’Università di Pisa. Partner sono il Comune di Treviso, le associazioni Quartiere di San Paolo, Associazione San Paolo di Treviso, Auser Cittadini del Mondo, il Circolo Insieme di San Liberale, I Care Onlus, CPIA Alberto Manzi, le Parrocchie di Canizzano, Santa Maria Ausiliatrice, San Bartolomeo Urbano.

Due i punti di forza di Kepler 5-14: la riorganizzazione della scuola nei suoi strumenti didattici e la valorizzazione delle competenze relazionali e sociali come volano di integrazione.

Selezionato assieme ad altri 82 progetti, tra 432 proposte presentate da tutta Italia, coinvolgerà attivamente oltre 1000 ragazze e ragazzi, 600 nuclei familiari e almeno 100 persone che operano nel volontariato, nell’ambito della rete delle associazioni partner di progetto.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Educatori e insegnanti: lavorare insieme per stare e crescere con i ragazzi

di

Pensando al grande albero che sta crescendo con il progetto Kepler 5-14 nuovi sistemi educativi per generazioni competenti, il fusto si sta...

Intrecci, il laboratorio di conoscenza e integrazione per le mamme

di

Intrecci è l’attività dedicata all’accoglienza per le mamme dei bambini che frequentano l’Istituto Comprensivo Martini di Treviso. Un laboratorio di conoscenza e di integrazione reso...

La didattica inclusiva e la cultura della disabilità

di

Laboratori artistici e di artigianato, si storia e archeologia, escursioni naturalistiche e culturali nel territorio compongono l’intenso programma delle attività didattiche proposte...

BESbswy