Un anno di ItaliaEducante in Campania
di Italia Educante
A Napoli, la sfida ItaliaEducante si è concretizzata nella messa a punto di interessanti laboratori scolastici ed extra-scolastici che hanno coinvolto 415 ragazzi, di scuole medie e istituti tecnici del territorio, guidati da diciotto tra educatori e insegnanti aderenti alla comunità educante del progetto.
Alla fase di Accoglienza, che ha consentito di rilevare il forte disagio emotivo, comportamentale e relazionale di buona parte degli studenti, è seguita l’implementazione di un’accurata serie di attività finalizzate a migliorare le relazioni tra pari e ad aumentare empatia e collaborazione all’interno dei vari gruppi classe e tra alunni e docenti.
Laboratori di sostegno alla didattica, come il Circle Lab, in cui si è lavorato su alfabetizzazione emotiva e consapevolezza di sé, si sono affiancati a incontri finalizzati a riavvicinare i ragazzi al mondo dell’arte, attraverso la rielaborazione personale di opere di celebri artisti, a momenti di formazione all’uso responsabile e critico dei social network ed a corsi di fashion styling, utili a sviluppare nei ragazzi un sano senso dell’estetica, accompagnandoli nella scelta di un outfit adeguato ad ogni tipo di occasione. Con il laboratorio Orientamento Prospettiva Futuro, della fase Autonomia, si è lavorato per aiutare i ragazzi a scelte motivate e consapevoli per la costruzione del proprio personale progetto di vita.
Ti potrebbe interessare
#dettotranoi | Effetto invisibile
di Italia Educante
<<Esisteva la psicologa della scuola per ascoltare le piccola grandi delusioni e paure dei ragazzi. Adesso, le cose sono cambiate un po’>>....
L’impatto sociale di ItaliaEducante
di Italia Educante
Nel raggiungere l’obiettivo primario di diminuire la dispersione scolastica nei luoghi in cui ItaliaEducante è presente, il progetto mira a mettere a...
Un gomitolo speciale
di Italia Educante
La fase di accoglienza, per noi di ItaliaEducante Campania, è quel momento in cui è necessario attivare il massimo del livello di...