#dettotranoi | Ripartenza e scoperte

di

La ripartenza con le scuole coinvolte nel progetto ItaliaEducante fa emergere tutta la bellezza e la fragilità dei ragazzi e delle ragazze che tornano a doversi misurare con la scuola in presenza. Questa mattina, nella nostra riunione d’équipe, è emerso un dato molto interessante ma, al contempo, preoccupante: in tutte e sette le regioni in cui operiamo (Calabria, Campania, Emilia Romagna, Piemonte, Puglia, Veneto, Trentino Alto Adige), il ritorno in presenza sta facendo emergere alcuni tratti comuni nei ragazzi soprattutto delle scuole medie come, ad esempio, una fatica a “rientrare” nella dimensione del reale. Un anno e mezzo di dad li ha disabituati alle relazioni dirette tra pari oltreché alle dinamiche scolastiche tout court; la mediazione della tecnologia ha fatto sì che, pur essendo fisicamente insieme, privilegino lo scambio via social o messaggistica multimediale rinunciando alla vita di comunità. Sul piano della partecipazione scolastica, emerge una grande fatica a riprendere il ritmo tipico delle lezioni e delle consegne usuali. Ed, allora, i nostri educatori, in alcuni casi, si stanno attivando per far partire attività e laboratori di rimotivazione e riaggancio emotivo ricorrendo, in primis, a laboratori di arti espressive. Insomma, la sfida educativa se già prima era articolata, oggi si fa davvero complessa e, sotto certi aspetti, nuova. La collaborazione di ItaliaEducante diventa sempre più di cruciale importanza per il mondo scolastico.

Mariachiara Martina, responsabile Comunicazione ItaliaEducante

Ti potrebbe interessare

Un anno di ItaliaEducante in Piemonte

di

Sono state dieci le scuole partecipanti al progetto ItaliaEducante in Piemonte per un totale di 345 ragazzi raggiunti con laboratori di potenziamento...

#unodinoi | un Angelo tra i ragazzi

di

Angelo è la passione fatta persona. Il teatro è la linfa che lo nutre da quando ha memoria di se stesso. Con...

#dettotranoi | didattica a distanza | oltre lo schermo

di

Ecco qui riflessioni, testimonianze, pensieri di chi la didattica a distanza la sta vivendo in prima persona. <<Quello che penso di questo...