L’impatto sociale di ItaliaEducante
di Italia Educante
Nel raggiungere l’obiettivo primario di diminuire la dispersione scolastica nei luoghi in cui ItaliaEducante è presente, il progetto mira a mettere a sistema pratiche e strumenti tra scuole, realtà sociali e di impresa, agenzie educative, famiglie e ragazzi stessi, al fine di creare intelligenza collettiva a servizio della comunità stessa.
Nascono così degli ecosistemi educanti, le comunità educanti, locali, regionali e nazionali.
A livello locale, ItaliaEducante contribuirà a rafforzare le comunità educanti esistenti, coinvolgendo anche nuovi e diversi attori, attraverso la condivisione di strumenti e processi che favoriscano replicabilità e scalabilità.
A livello regionale si focalizzerà l’azione sul bisogno specifico correlato alla povertà educativa, stimolando il coinvolgimento attivo anche delle aree più periferiche ed interne.
Il livello nazionale è quello della verifica dell’efficacia e della condivisione delle buone prassi, della creazione di intelligenza collettiva a servizio dell’innovazione educativa.
Ti potrebbe interessare
#Unodinoi | I posti del cuore
di Italia Educante
È la prima volta che ho a che fare con un progetto come quello di ItaliaEducante e devo dire che mi porto...
#dettotranoi | L’adolescenza, questa sconosciuta
di Italia Educante
L’adolescenza è un piccolo grande mondo, da cui sono passati tutti gli adulti e che, tuttavia, a volte spaventa. Spaventa forse perché...
Ritroviamo le parole. Poesia e oltre
di Italia Educante
Il laboratorio di parole e poesia nell’ambito del progetto ItaliaEducante è stato svolto totalmente a distanza ed ha coinvolto più di 250...