L’impatto sociale di ItaliaEducante
di Italia Educante
Nel raggiungere l’obiettivo primario di diminuire la dispersione scolastica nei luoghi in cui ItaliaEducante è presente, il progetto mira a mettere a sistema pratiche e strumenti tra scuole, realtà sociali e di impresa, agenzie educative, famiglie e ragazzi stessi, al fine di creare intelligenza collettiva a servizio della comunità stessa.
Nascono così degli ecosistemi educanti, le comunità educanti, locali, regionali e nazionali.
A livello locale, ItaliaEducante contribuirà a rafforzare le comunità educanti esistenti, coinvolgendo anche nuovi e diversi attori, attraverso la condivisione di strumenti e processi che favoriscano replicabilità e scalabilità.
A livello regionale si focalizzerà l’azione sul bisogno specifico correlato alla povertà educativa, stimolando il coinvolgimento attivo anche delle aree più periferiche ed interne.
Il livello nazionale è quello della verifica dell’efficacia e della condivisione delle buone prassi, della creazione di intelligenza collettiva a servizio dell’innovazione educativa.
Ti potrebbe interessare
#unodinoi | Maria e la poesia come terapia del sé
di Italia Educante
Parli con Maria e ti si spalanca l’infinito, quello della potenza della parola. Maria ama visceralmente la poesia e te ne accorgi...
#dettotranoi | Co-progettare che passione!
di Italia Educante
A Treviso, quest’anno, è successa una cosa speciale: per la prima volta, nella mia esperienza di educatrice, abbiamo co-progettato le attività per...
Fase ACCOGLIENZA in VENETO
di Italia Educante
In fase di accoglienza, in una classe di ragazzi dai 16 ai 18 anni nel centro di formazione ENGIM Turazza a Treviso,...