All’Elba riapre lo sportello di ascolto per genitori, alunni e insegnanti
di L'isola che c'è
Anche quest´anno è stato nuovamente attivato lo Sportello d’ascolto gratuito per i genitori, alunni ed insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I grado dell´IC G. Giusti e dell´IC C. Carducci, servizio offerto da InPerFormat nell’ambito del progetto L’isola che c’è.
Le professioniste di InPerFormat stanno portando avanti questa attività di consulenza educativa e di orientamento da gennaio 2019, presso le scuole dei Comprensivi elbani partner del progetto.
La presenza di questo sportello in ambito scolastico è volto ad offrire ascolto e consulenza a tutti coloro che condividono l’esigenza di un confronto e di una riflessione su
- questioni connesse alla crescita dei propri figli
- problematiche educative
- tematiche relative all’ emarginazione e integrazione o dispersione scolastica degli alunni, gestioni di classi complesse
- affettività e tematiche lgbt
- problematiche di comunicazione e dialogo (tra insegnanti e genitori/ tra genitori e figli)
Il servizio, tutelato dal segreto professionale, prevede dei colloqui individuali, a cui si accede su appuntamento, mettendosi in contatto tramite le mail presenti sulla locandina; si potrà cosi prenotare il colloquio concordando modalità, giorno e orario.
Lo sportello d´ ascolto si rivolge non solo alla comunità educante coinvolta nella crescita e nell’educazione dei minori, ma è indirizzato anche agli stessi studenti della scuola (previo consenso dei genitori).
Lo sportello d´ascolto rappresenta uno spazio sicuro in cui i diversi utenti possono aprirsi ed esprimere i loro vissuti e le loro incertezze in totale libertà.
Uno spazio non solo per essere ascoltati e supportati in un momento di difficoltà ma anche per trovare attraverso un professionista le risposte che da soli non vediamo, per ritrovare le proprie risorse, rafforzare le proprie competenze o riuscire a crearne delle nuove, verso un’ottica di crescita, di emancipazione e di autonomia.
Uno spazio in cui i ragazzi possano accedere per confrontarsi con una figura adulta, alternativa a quella dell’insegnante o del genitore, e che può rappresentare un valido punto di riferimento nel loro percorso di crescita, esplorazione e costruzione di relazioni con coetanei, in una prospettiva di prevenzione del disagio, di situazioni di rischio (dipendenze, anche da video-games, bullismo, ecc.) e della dispersione scolastica.
Uno strumento che coinvolge la scuola e la famiglia e che mira, attraverso lo sviluppo di competenze che facilitano i processi educativi e relazionali, alla ricostruzione di un contesto sociale che diventa comunità educante.
Viola Fantozzi
dottoressa in Psicologia della Salute, esperta in interventi con le famiglie e mediazione familiare
Ti potrebbe interessare
All’Elba “L’isola che c’è” apre un nuovo spazio di comunità, online!
di L'isola che c'è
Mentre continuano le nostre attività educative pomeridiane in presenza negli spazi di Rio Marina, Rio nell’Elba, Porto Azzurro e Capoliveri, abbiamo dato...
Una favola dal finale aperto: laboratorio psicologico sulla nostra specialità
di L'isola che c'è
Gli spazi di L’Isola che c’è offrono opportunità educative e di aggregazione per i bambini e i ragazzi che vi partecipano. Con...
A piccoli passi verso il recupero della vita di gruppo col paracadute ludico a Rio Marina
di L'isola che c'è
I pomeriggi si susseguono con regolarità negli spazi di comunità di Rio Marina, Rio nell’Elba, Porto Azzurro. Dopo lo svolgimento dei compiti...