Due incontri per riflettere sull’età evolutiva e sui nostri modi di comunicare, all’Elba
di L'isola che c'è
Da più di un anno all’isola d’Elba le persone stanno vivendo esperienze ed emozioni in gran parte nuove, che hanno bisogno di uno spazio di confronto e riflessione. Gli incontri programmati da Inperfomat, partner di L’isola che c’è, previsti per il mese di maggio, saranno dedicati in particolar modo all’età evolutiva. Cercheremo così di dare voce a tematiche di attualità e di interesse generale, quali la comunicazione efficace e le relazioni tra pari in adolescenza. Il nostro pubblico di riferimento è la comunità degli adulti: i genitori, gli insegnanti, tutti coloro che svolgono un ruolo educativo nei confronti dei minori all’Elba. E’ tempo di confrontarci, le condizioni di estrema limitazione sociale, rendono impellente una riflessione comune.
Il primo appuntamento è dedicato ad un tema per noi urgente, importante: le implicazioni di parole e silenzi nella comunicazione, in particolare agli stili comunicativi e all’assertività. Comunicare, soprattutto in un periodo di stress come quello attuale che può aver acuito conflitti e incomprensioni, può non essere sempre semplice. Ci soffermeremo sulle possibili difficoltà comunicative con bambini e ragazzi e su quali strategie adottare per fronteggiarle. L’incontro, per la prima volta dopo molte settimane di appuntamenti online, si svolgerà in presenza, ma con posti limitati, in rispetto delle attuali norme covid.
Il secondo appuntamento si incentra su un tema più specifico. Gli adolescenti hanno forzatamente dovuto limitare le proprie esperienze con i coetanei durante questo attuale e lungo periodo di chiusure. Quale importanza hanno i coetanei per i ragazzi e come soddisfare il bisogno di relazione tra pari? Anche questo secondo incontro si svolgerà in presenza, ma con posti limitati, in rispetto delle attuali norme covid.
Ti potrebbe interessare
Condividiamo in libertà, per stare vicini anche se distanti
di L'isola che c'è
L’emergenza sanitaria, ci costringe a casa e sta modificando il nostro sentire, il nostro vivere. Una situazione comune, ma vivere sull’isola rende...
A Campo nell’Elba giochi di squadra per combattere le rivalità
di L'isola che c'è
“Nello spazio di comunità a Marina di Campo, dopo lo svolgimento dei compiti scolastici, lavoriamo spesso sulla motricità – spiega Federica, animatrice...
La comunità educante di “L’isola che c’è” si sposta online, restiamo uniti anche se distanti
di L'isola che c'è
“L’isola che c’è” ha compiuto un anno di vita e affronta una prova inaspettata, impegnativa. All’improvviso abbiamo chiuso gli spazi di comunità...