All’Elba l’estate inizia con un flash mob rodariano
di L'isola che c'è
Un flash mob dedicato alla lettura e allo stare insieme, reso possibile dalla collaborazione spontanea di tanti soggetti che all’Elba si occupano di animazione sociale e servizi educativi. Un lavoro di squadra nato dal basso che è riuscito ad intercettare anche la conferenza zonale per l’istruzione, organo istituzionale delle scuole elbane, entusiasta di partecipare. Un clima collaborativo e una grande voglia di fare, per ricominciare insieme ad occuparci in presenza dei ragazzi. Naturalmente rispettando le regole di distanziamento.
Nell’anno del centenario della nascita del grande Gianni Rodari “L’isola che c’è” aveva organizzato diversi appuntamenti, poi saltati a causa del lockdown. Non potevamo che ripartire da lì, per dare un segno di vitalità e rimettere al centro la promozione dei servizi all’infanzia e all’adolescenza, fortemente svantaggiati durante le lunghe settimane di confinamento casalingo.
Così ha preso forma un flash mob ( Evento sul portale www.100giannirodari.org) fatto di due appuntamenti nell’ora più suggestiva del giorno, nei luoghi dove le persone amano ritrovarsi, in spiaggia, in piazza. Siete tutti invitati il 18 e il 25 giugno dalle 18.30 alle 19.30 in tanti luoghi suggestivi dell’Elba per leggere insieme le più belle storie di fantasia inventate da Rodari.
Gli eventi si svolgeranno in tutti i Comuni elbani, lo stesso giorno e la stessa ora , ciascuno di essi sarà liberamente organizzato da ciascun partner del progetto, chi farà letture animate, chi teatralizzate, chi interpretazioni musicate, poi laboratori didattici a seguire. Nel frattempo la nostra rete di collaborazioni si è allargata anche ad altre realtà che lavorano sull’isola per valorizzare e offrire opportunità culturali ed educative ai bambini e ai ragazzi che vivono qui. Abbiamo unito i nostri loghi sulla locandina.
Questo flash mob vuole collegare, in maniera simbolica, il territorio dell’isola d’Elba intorno al fare cose per i giovani.
Ti potrebbe interessare
A Campo nell’Elba giochi di squadra per combattere le rivalità
di L'isola che c'è
“Nello spazio di comunità a Marina di Campo, dopo lo svolgimento dei compiti scolastici, lavoriamo spesso sulla motricità – spiega Federica, animatrice...
Mobile Learning e nuovi apprendimenti: all’Elba un corso di formazione per educatori e docenti
di L'isola che c'è
Come rendere più efficace il nostro lavoro di educatori? Come integrare gli atelier didattici e le esperienze gruppali con le nuove tecnologie...
Come superare i piccoli ostacoli che la vita ci propone imparando ad affrontare i grandi. A lezione di emozioni con Performat Salute Isola d’Elba
di L'isola che c'è
Mettersi alla prova, collaborare, avere fiducia in sé. Ovvero come superare i piccoli ostacoli che la vita ci propone, imparando così ad...