Conferenza Stampa Inizia l’avventura sull’Isola d’Elba.
di L'isola che c'è
L’isola che c’è, conferenza stampa di presentazione
FONDAZIONE LIVORNO
un progetto per contrastare la
povertà educativa minorile
venerdì 31 maggio ore 11,30
presso Fondazione Livorno (piazza Grande 23, Livorno)
Nel 2018 un finanziamento di 750.000 euro è stato destinato all’Isola d’Elba con il progetto “L’Isola che c’è”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, tramite la partecipazione al bando Nuove Generazioni 2017, che vede capofila l’Istituto Madre Mazzarello, in partnership con diversi soggetti.
Il progetto ha l’obiettivo di ricostruire un contesto sociale capace di essere comunità educante, ovvero permettere ai cittadini di disporre di luoghi, tempi e processi per vivere pienamente la propria vita in ogni sua fase. In particolare ci si concentrerà sulla fascia 5-14 anni e sugli adulti che con essi si interfacciano, con il più ampio coinvolgimento di tutta la comunità partendo dal volontariato e dagli enti pubblici. Il territorio di riferimento è l’Isola d’Elba nella sua interezza. La creazione di una comunità educante va di pari passo con lo sviluppo di competenze rivolte a tutta la popolazione e con la facilitazione di processi relazionali e di sviluppo di comunità.
Il progetto sarà presentato alla stampa venerdì 31 maggio alle ore 11,30 presso la Fondazione Livorno.
Saranno presenti:
Riccardo Vitti
- Presidente di Fondazione Livorno
Suor Silvia Biglietti –
Rappresentante dell’Istituto Madre Mazzarello
Andrea Salvini
Università di Pisa – Direttore Dipartimento di Scienze Politiche
Ti potrebbe interessare
L’albero della Pace a Porto Azzurro
di L'isola che c'è
Come parlare di pace ai bambini, come innescare riflessioni capaci di fissare concetti importanti, a volte difficili, con l’obiettivo di rassicurare, dare...
Al via i nostri Laboratori di futuro: per interrogarci sul bisogno di benessere nella comunità educante elbana
di L'isola che c'è
Verso la conclusione del nostro progetto, che ha visto impegnate diverse realtà associative elbane, gli istituti scolastici “G. Carducci” e “G. Giusti”...
Una ciclo officina di ragazzi riesi alle prese con l’economia circolare, in memoria di Renzo
di L'isola che c'è
Questo progetto nasce con l’obiettivo di rendere l’oratorio di Rio Marina un luogo vivo, frequentato da ragazzi un po’ più grandi dei...