Strumenti per l’orientamento. Favorire una scelta consapevole
di Associazione People Help the People
Arces, partner del progetto InterAction, ha realizzato strumenti per il supporto alle attività di orientamento nella scuola, che gli orientatori hanno utilizzato nell’ambito del progetto. Alcuni strumenti sono serviti agli studenti più grandi per azioni di auto-orientamento, altri ancora sono da supporto alle attività didattiche quotidiane dei docenti.
Nella realizzazione degli strumenti sono fondamentali due princìpi:
1) La scuola deve favorire l’acquisizione e lo sviluppo delle “competenze orientative”. Queste sono necessarie agli studenti per elaborare in modo critico e consapevole i propri progetti formativi e/o professionali, coerentemente con le personali capacità e aspettative. In sintesi, competenze che consentono loro di “sapersi orientare” nella galassia delle opportunità che vengono loro offerte. 2) Le “Linee guida nazionali per l’orientamento permanente” del MIUR, invitano il sistema scolastico a riflettere sul fatto che le attività di orientamento a scuola devono considerare che la scuola è il luogo in cui ogni giovane deve acquisire e potenziare le competenze di base e trasversali per l’orientamento. E’ importante fornire informazioni, ma è fondamentale che gli alunni siano in condizione di saperle interpretare, di saper ricostruire il contesto con il quale interagiscono.
Gli strumenti realizzati servono per offrire informazioni, sollecitare riflessioni sulla scelta dopo la scuola, sui propri interessi, motivazioni, competenze, per la costruzione del proprio obiettivo di crescita o per iniziare a delineare i propri obiettivi e il proprio progetto professionale, per inserirsi efficacemente nel mondo del lavoro; ma ancora, per riflettere sul processo di scelta e sulle variabili di cui tenere conto per una scelta consapevole, per incontri con genitori, per aiutarli a comprendere il proprio ruolo nella scelta dei figli.
Gli strumenti sono “mezzi”, non sostituiscono l’azione orientativa degli esperti e dei docenti, ma la supportano e sono fra loro interconnessi.
Ti potrebbe interessare
Supporto didattico online
di Associazione People Help the People
Nell’ambito del progetto InterAction, vista l’emergenza sanitaria senza precedenti dovuta al Covid-19, le restrizioni imposte dal Decreto e la conseguente chiusura delle...
Parte la Consulta educativa intergenerazionale di Comunità
di Associazione People Help the People
Il 29 novembre p.v. alle ore 15.30 a Palermo presso il Centro Sociale San Saverio ci sarà il primo incontro della Consulta educativa intergenerazionale...
Orientamento, una scelta consapevole
di Associazione People Help the People
Arces, Partner del progetto InterAction, ha svolto, presso la scuola ICS Silvio Boccone, attività di orientamento con gli alunni delle seconde classi,...