Arrivano i Poli di comunità! I primi quattro tra pochi giorni

di

Uno a Lodi, due a Codogno e uno alla frazione Lavagna di Comazzo: arrivano i primi Poli di comunità di Im-Patto Digitale, spazi condivisi e accessibili dove bambini e ragazzi avranno a disposizione dei computer e la connessione Internet, da usare sotto lo sguardo attento degli educatori che lavorano nel servizio.

I primi quattro Poli di comunità saranno presso le Officine 21 della cooperativa Il Mosaico di Lodi; allo Sportello Amico della comunità Papa Giovanni XXIII, che ha sede all’oratorio di Lavagna di Comazzo; alla comunità Strada dei colori dell’Asp di Codogno e al doposcuola dell’Istituto comprensivo di Codogno.

La data dell’inaugurazione non è ancora stata fissata, ma i lavori sono ormai in stato avanzato. “Li abbiamo voluti chiamare Poli di comunità perché i poli attivano energie, creano comunità, muovono risorse – spiega Carla Mazzoleni, project leader di Im-Patto Digitale -. La nostra idea è quella di dare una stimolazione per creare dei luoghi in cui nascano relazioni. Coglieremo così l’opportunità di dare i pc anche a casa ai bambini e di avviare occasioni di formazione per i loro genitori”.

Questi quattro Poli di comunità sono però sono solo un inizio, visto che il progetto Im-Patto Digitale ne prevede in tutto 35 in tre anni.
Dopo la pandemia è molto importante restituire ai ragazzi spazi di socialità e di normalità – aggiunge Mauro Parazzi, presidente della Fondazione Comunitaria di Lodi -. Invito tutte le scuole, le istituzioni e gli oratori che intendono attivare un polo di comunità a contattare lo staff di Im-Patto Digitale (impattodigitalelodi@gmail.com): perché il territorio sia completamente coperto da luoghi dell’educare al digitale”.

Educare al digitale oggi è anche una preziosa forma di difesa anche contro bullismo e cyberbullismo. Ormai il pericolo è evidente: in Italia il 50 per cento dei bambini e degli adolescenti ha affermato di essere stato vittima di bullismo on line, con un aumento dei casi registrati durante la pandemia. Il dato è emerso da una ricerca condotta a livello europeo e diffusa in occasione della Giornata sulla sicurezza online (celebrata ieri, 8 febbraio) che ha riportato l’attenzione sul bullismo virtuale.
Secondo gli esperti, l’unica arma per difendersi da questo pericolo è proprio quella di fornire un’educazione ‘cyber’ per fornire ai minori le competenze necessarie per un uso sicuro e responsabile del web. Esattamente ciò che ci proponiamo di fare con i nostri Poli di comunità… stay tuned!

Regioni

Ti potrebbe interessare

A Comazzo Internet crea amicizie: a Lavagna piace il Polo di comunità  

di

Usare Internet senza chiudersi in sé stessi, ma collaborando con gli altri. È questa la sfida vinta dal Polo di comunità aperto...

Educatori cercansi: per affrontare la sfida digitale

di

Per aiutare bambini e ragazzi a capire benefici e rischi del mondo digitale sono necessarie delle figure di riferimento. Adulti in grado...

Alle Officine21 il primo Polo di Comunità di Lodi. Compiti e laboratori si fanno smart

di

Adesso anche Lodi ha il suo Polo di comunità: quattro computer a disposizione dei ragazzini che frequentano il centro Officine 21 di...