Riguarda la diretta di TUTTO TROPPO PRESTO
di Im-Patto Digitale
Cogliere i vantaggi dell’interconnessione, stando alla larga dai rischi dell’iperconnessione. Partendo da questa premessa, sono moltissimi gli spunti di riflessione e i consigli utili forniti da Alberto Pellai nel primo evento pubblico di Im-PATTO Digitale, che il 15 giugno ha catalizzato l’attenzione di circa 230 persone tra genitori, educatori e insegnanti.
Puoi riguardare su questa pagina in qualsiasi momento la diretta dell’incontro “Tutto troppo presto. Sfide educative per genitori di nativi digitali” e riascoltare l’intervento del medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai, oltre che di Mauro Parazzi, presidente della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, Carla Mazzoleni, project leader Im-Patto Digitale e Giulia Spoldi, coordinatrice centro Come.Te – Il Mosaico Servizi.
Insieme, hanno sottolineato l’importanza di accrescere le competenze digitali e informatiche degli studenti e delle loro famiglie, per costruire relazioni e cornici di riferimento efficaci, che aiutino i ragazzi a sfruttare le potenzialità messe a disposizione dalle nuove tecnologie, evitando di incappare nei rischi del web.
Per approfondire i temi dell’incontro, grazie alla collaborazione del Sistema Bibliotecario Lodigiano puoi consultare qui la bibliografia delle opere di Pellai a disposizione per il prestito gratuito in tutte le biblioteche della provincia di Lodi.
Ti potrebbe interessare
Internet spaventa i genitori? Due corsi per aiutarli
di Im-Patto Digitale
Il web è pieno di video nei quali i genitori vengono sbeffeggiati dai figli perché capiscono poco delle nuove tecnologie. I ragazzi...
Quattro nuovi Poli di Comunità per Lodi
di Im-Patto Digitale
Quattro nuovi Poli di comunità per aiutare i giovanissimi ad affrontare l’informatica senza problemi. Sono stati aperti nei giorni scorsi a Lodi,...
Madre e due figlie a lezione di Internet con Impatto
di Im-Patto Digitale
Tre donne intorno a un computer, per comprendere i segreti di Internet ma anche per capire come orientarsi nella società italiana e...