TOM TOM! #Coaching e orientamento con il progetto HOBNOB

di

Gli studenti e le studentesse “non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere”, scriveva Plutarco quasi 2000 anni fa: nel processo di crescita complessivo del ragazzo o della ragazza, un valido supporto è rappresentato dall’orientamento, che non è un semplice strumento per gestire la transizione tra scuola, formazione e lavoro, o un facilitatore nel passaggio a un nuovo livello scolastico. L’orientamento è – soprattutto – uno strumento di ausilio alle scelte, una parte integrante del percorso formativo di ogni persona, la possibilità di incontrare da vicino il proprio futuro.

Rappresenta, a conti fatti, un educare alla consapevolezza, “un prender per mano” i ragazzi e le ragazze.

HOBNOB – Opportunità per socializzare, aggregare, formare la nuova comunità educante, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, all’interno del Bando Spazi Aggregativi di Prossimità 2022, si prefigge proprio di prender per mano i ragazzi e le ragazze, promuovendo una progettazione partecipata per migliorare le loro competenze scolastiche, nonché le soft e life skills.

Infatti, tra le molteplici attività previste da HOBNOB, c’è quella di #Coaching, l’orientamento scolastico e professionale in uscita destinato alle scuole secondarie di 1° e 2° grado: in linea con l’anima e la vision del progetto, l’orientamento qui riesce a rispecchiare la massima di Plutarco, ovvero che i giovani sono “fiaccole da accendere”.

La Cooperativa Il Faro, Partner del progetto, si è dedicata in particolare all’attività di orientamento all’interno della scuola secondaria di secondo grado di Fermo “Liceo Annibal Caro”, che è costituita da “tre anime”, tre indirizzi di studio: il Liceo Classico, il Liceo delle Scienze Umane e il Liceo delle Scienze Economico Sociale. Durante il mese di aprile e fino alla fine dell’anno scolastico in corso, infatti, in continuità con il lavoro dei docenti e delle docenti che si occupano di didattica orientativa, i professionisti e le professioniste de Il Faro sono intervenuti con attività di #Coaching, con l’obiettivo di riattivare nei ragazzi e nelle ragazze la passione nel loro percorso di vita, oltre che scolastico e professionale, facendo emergere e potenziando aspirazioni e talenti. 

Il planning proposto è ricco di una molteplice serie di attività, che vanno da quelle specifiche sull’orientamento, 0 a quelle più motivazionali, come il laboratorio sulla mindfulness, fino agli incontri per approfondire i possibili percorsi successivi e conoscere diverse professioni, anche quelle non prettamente in linea il loro piano di studi del liceo, come ad esempio: psicologi, psicologhe, educatrici di nido, psicomotricisti, psicomotriciste, criminologi, criminologhe e tante altre. Anche grazie alla collaborazione con le Università del territorio, si è messa in moto una vera e propria progettualità e gli psicologhi e le psicologhe coinvolti sono interventi con diversi temi cari al progetto HOBNOB, come il bullismo e il cyberbullismo e l’ansia sociale.

Tutte le attività hanno visto una partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze, protagonisti assoluti del loro futuro.

L’orientamento di HOBNOB, grazie ai laboratori, gli incontri e ai dialoghi personalizzati, ha l’alta aspirazione di sviluppare una maggiore conoscenza di sé e del proprio potenziale, così come orientare verso scelte consapevoli, far emergere abilità e potenzialità intrinseche o semplicemente restare in ascolto dei sogni, delle paure e dei dubbi, cercando di spalancare, lavorando insieme, l’orizzonte di possibilità e delle visioni degli studenti e delle studentesse.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

DigiLab: il potenziale delle tecnologie digitali al servizio di HOBNOB

di

Nel contesto contemporaneo, la rapida evoluzione delle tecnologie digitali ha rivoluzionato ogni aspetto della nostra vita quotidiana, offrendo strumenti innovativi per la...

Insieme per Combattere il Drop-Out Scolastico

di

In un’epoca in cui l’istruzione è fondamentale per costruire un futuro solido e promettente, il fenomeno del drop-out scolastico rappresenta una sfida...

#TELA: la progettazione è partecipata

di

Essere ascoltati, esprimere i propri bisogni, poter partecipare alle decisioni è una dimensione relazionale che favorisce il benessere delle ragazze e dei...