“La ragnatela” un percorso artistico per mamme e bambini di origine straniera
di Fondazione PInAC
Nel corso della prima annualità del progetto “E se diventi farfalla” Fondazione PInAC ha realizzato 12 atelier rivolti a piccoli gruppi di genitori con bambini nella fascia 0-6 anni. 4 i target di partecipanti individuati: bambini nello spettro autistico, bambini con genitori di origini straniere, bambini in situazione di disagio socio-famigliare, bambini di donne sole e senza fissa dimora. Il senso di questi interventi è racchiuso nel titolo dell’azione progettuale: “Ri-creare la comunità in laboratorio“. Una gioiosa comunità si è creata proprio attorno a fili e tessuti durante il percorso “La ragnatela” condotto dall’artista e illustratrice Stefania D’Amato. Mamme e bambini di origine straniera residenti a Rezzato (BS) sono stati coinvolti nella costruzione di tane, nidi e ragnatele attraverso materiali tessili e naturali. Le situazioni così create hanno permesso ai partecipanti di giocare insieme nell’ambito di attività che, attraverso il corpo e il canto, hanno coinvolto la coppia madre-bambino favorendo la conoscenza reciproca all’interno del gruppo. Si sono proposte inoltre letture di albi illustrati e giochi dove i più piccoli hanno fatto da guida dei più grandi.
Ti potrebbe interessare
Il futuro era ora! a Mantova con il collettivo Landscape Choreography
di Zaffiria
C’è una bellissima parola svedese Allemansratt, “diritto di ciascun uomo”, che sarebbe necessario inserire nel nuovo vocabolario fatto solo di gesti che...
“Per bellezza e meraviglia”: un corso di formazione in 10 appuntamenti per insegnanti e famiglie
di Zaffiria
È possibile contrastare la povertà educativa attraverso l’arte? E come affrontare questa sfida in un periodo di forte disagio e di grandi...
Se mille bambini potessero cambiare un po’ il mondo
di Zaffiria
Sessanta insegnanti coinvolte, più di mille bambini e bambine, altrettante famiglie. Ecco i numeri del coinvolgimento dell’azione di arte partecipata, realizzata a...