Torna il Maker Camp: a settembre, per scoprire coding, design e modellazione 3d
di DOORS
Dal 6 al 17 settembre, dopo il grande successo dell’edizione di luglio, tornano i laboratori sulle nuove tecnologie dell’associazione PDP nell’ambito di DOORS – porte aperte al Desiderio come OppOrtunità di Rigenerazione Sociale, il progetto selezionato da Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile
Torna il Maker Camp, il laboratorio in cui scoprire divertendosi dedicato alle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte Matematica) organizzato dal PDP, l’associazione di software libero di Fabriano: dopo il successo della prima parte, tenutasi lo scorso luglio con attività di coding e robotica, dal 6 al 17 settembre il PDP organizza una seconda tornata di laboratori, dedicati a coding, design e modellazione 3d.
Obiettivo è sempre promuovere la creatività sotto ogni forma, spingendo i ragazzi a pensare come maker, “smanettoni”, esplorando nuove strade e condividendo le loro scoperte. Anche questa tornata sarà a tema spaziale: dopo il successo della prima missione su Marte (i laboratori estivi), i partecipanti dovranno progettare le infrastrutture necessarie alla vita spaziale.
L’edizione di settembre del Maker Camp si rivolge ai ragazzi dai 9 ai 15 anni, e si svolgerà dal 6 al 17 settembre dalle 16 alle 19 in modalità online: è possibile iscriversi al link https://bit.ly/maker-camp-2021-f2 .
Week #1
Accoglienza di turisti e sopravvivenza su Marte.
Week #2
Adattamento dell’infrastruttura per l’accoglienza di famiglie.
Le attività del Maker Camp si svolgono nell’ambito di DOORS, il progetto nazionale contro la povertà educativa coordinato da CIES Onlus di cui il PDP è il referente territoriale, e sono state portate in questi mesi nelle scuole di Fabriano, Matelica e Cerreto d’Esi.
Anche questa sessione del Maker Camp si svolgerà nello spirito del Learning Creative Learning, l’approccio all’apprendimento, sviluppato al MIT di Boston sul modello del Costruzionismo del grande pedagogista Seymor Papert, che segue le parole d’ordine Play, Peer, Passion Projects, promuovendo un apprendimento ludico e cooperativo, basato su un approccio progettuale alla realizzazione delle proprie passioni.
Ufficio stampa:
Manfredi Mangano, +39 3386778088, info@manganoandpartners.com
Ti potrebbe interessare
COOPERATIVA SOCIALE ALICE: uscite e mini-soggiorni culturali per favorire apprendimento esperienziale e socialità
di DOORS
Una visita alla meravigliosa spiaggia della Feniglia, con alle spalle la pineta della Riserva, lo spettacolo Mobius, tra acrobazie e danza, nell’ambito...
GIOVANI, SCUOLA, PERIFERIE, POVERTÀ EDUCATIVA IL TEATRO DEL LIDO DI OSTIA OSPITA L’ARTE CHE EDUCA
di DOORS
Comunicato Stampa L’arte è educazione e il Teatro del Lido di Ostia sarà il luogo dove tutto questo si potrà vedere e...
SIAMO TORNATI! A settembre le “DOORS” sui territori si sono riaperte con la formazione di Progetto Axé dedicata agli ArtEducatori
di DOORS
Bentornati a tutti, vicini e lontani! A settembre sono partiti molti dei laboratori e delle attività legati al Progetto DOORS. Tutti i...