Scheda Progetto
Cos’è la povertà educativa?
I giovani che vivono in famiglie svantaggiate e in zone dove maggiore è l’incidenza della povertà economica o che offrono poche opportunità di apprendimento a scuola e sul territorio, sono più esposti alla povertà educativa.
Questi giovani hanno minori probabilità di raggiungere le competenze minime necessarie per crescere e lavorare nel mondo di oggi e più difficoltà a instaurare relazioni emotive con se stessi e con gli altri. Una volta diventati adulti rischiano quindi di accrescere la loro condizione di povertà e di essere esclusi.
Cosa vogliamo fare?
Per questo il progetto DOORS propone un Modello Educativo Integrato per ragazzi e ragazze di età dai 10 ai 14 anni. L’idea nasce dall’esperienza sul territorio accumulata negli anni da molti professionisti che quotidianamente lavorano con i minori tra scuola, istituzioni e territorio.
La nostra base teorica di riferimento è la Pedagogia del Desiderio, adottata e promossa in particolare dal progetto Axè Brasile, che presuppone che l’Arte sia Educazione: i ragazzi/e sono riconosciuti come soggetti di diritto di conoscenza e di desiderio. Le azioni di tutti i partner sono accomunate anche dal costante accostamento della pratica ArtEducativa alle discipline tecnico-scientifiche (STEM) in un’ottica di relazione dialogante e arricchente.
Chi siamo?
Un consorzio di 28 partner: 10 Associazioni; 2 Cooperative sociali; 11 Istituti scolastici; 3 Enti locali -1 Comune e 2 Municipi di Roma Capitale; 1 Fondazione; 1 Università.
Cosa vogliamo?
Il nostro impegno è di aumentare le opportunità di accesso alla cultura e alla bellezza, al sostegno socio-affettivo e all’apprendimento di competenze cognitive e non, per minori (di età tra i 10 e i 14 anni) in situazione di vulnerabilità economica e socio-culturale.
Per chi?
Ci rivolgiamo a studenti del IV e V anno della scuola primaria e dei 3 anni della scuola secondaria i grado; minori frequentanti i presidi territoriali; genitori e famiglie; insegnanti e educatori; operatori socio-culturali/socio-sanitari e referenti servizi territoriali.
Dove?
Siamo nel Lazio a Roma; in Lombardia a Milano; in Calabria a Reggio Calabria; in Piemonte a Torino; nelle Marche a Macerata e Ancona.
Contatti
Cies Onlus – 0677264611, comunicazione.doors@cies.it

Centro giovani e scuola d’arte del CIES Onlus a Roma