Il soffitto (viola)
di Exodus
Quando l’aula diventa una stanza o il “soffitto (viola)” di una cameretta, nei tempi della didattica a distanza da coronavirus
Quando con G. sudiamo 7 camice per fare un esercizio che in presenza avremmo fatto in un batter d’occhio, l’unica cosa che vedo è il soffitto di quella stanza.
Sì, perchè G., mentre ci videochiamiamo, lascia il telefono appoggiato sul tavolo mentre lui scrive sul quaderno.
Nel chiacchierare, poi, mi racconta che è stufo e stanco.
– “Di cosa sei stufo G.?” – “Delle video lezioni, sono troppe”. Assieme guardiamo il calendario e ci rendiamo conto che le lezioni coprono circa 3 h in tutta la settimana.
Rispetto a quando si andava a scuola, il quantitativo di lezioni è pressoché nullo. – “Si va bhe, ma qui non ho il banco, sono stanco, non sono a scuola”.
Penso allora che, per quanto non voglia ammetterlo, G. è stanco di stare a casa a fare nulla, a non vedere i suoi amici, i suoi insegnanti… Gli manca la scuola.
E non sarebbe d’accordo con Gino Paoli: “questo soffitto (viola) no non esiste più”, perché non c’è nulla che possa alleggerire il peso di quel soffitto che mi mostra ogni volta.
Anna, Educatrice Exodus Verona
Ti potrebbe interessare
Studenti tutti promossi? Don Milani non sarebbe d’accordo
di Exodus
«Ci troviamo ancora all’interno del vecchio schema che prevede promozioni e bocciature. Schema che andrà sicuramente rivisto. Qui dentro, “tutti promossi” mi...
E TU COME STAI?
di Exodus
Francesca, educatrice del Polo Exodus di Milano Quarto Oggiaro ci racconta sul sentimento di vulnerabilità, la paura, il senso di incertezza che...
DON MAZZI: GLI ADOLESCENTI SALVERANNO GLI ADULTI
di Exodus
Si chiude con un convegno il primo anno del progetto “Donmilani2: Ragazzi Fuoriserie” di Exodus per contrastare la povertà educativa “Se noi...