Edugame: un quiz per fare conoscere ai giovani l’Agenda 2030
di Cisv Solidarietà S.C.S.
In queste settimane 100 studenti dei CEC delle scuole di Comunit-Azione si stanno sfidando sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU (SDGs). 20 domande a risposta multipla, 9 secondi di tempo per rispondere a ciascun quesito, uno smartphone e un presentatore che conduce il gioco. È l’edugame “L’ambiente è in gioco”, un quiz online pensato per favorire l’interazione e il coinvolgimento dei ragazzi, per farli discutere e confrontare, divertendosi, sullo sviluppo sostenibile. L’8 giugno prossimo i vincitori di ciascun CEC si incontreranno per la sfida finale. I premi sono offerti dal partner di progetto Novacoop: al primo classificato sarà donato un buono spesa da 25 euro, tutti riceveranno invece una webcam.
Queste le parole con cui Gianclaudio Santo della Cooperativa Educazione Progetto commenta il valore e l’originalità dell’iniziativa:
“Fin dalla sua nascita Comunit-Azione, tramite l’approccio educativo del service learning, ha sempre cercato di valorizzare le competenze e le risorse di cui gli adolescenti sono portatori come volano per il cambiamento e il miglioramento delle scuole e degli spazi urbani. Lo ha fatto raccogliendo la sfida del protagonismo e del cambiamento tramite i cantieri di cittadinanza e le tante iniziative che hanno cambiato in qualche modo il volto delle 21 scuole e delle 7 città partner.
Allo stesso modo, i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, a livello globale, mirano a realizzare dei progressi in relazione alle grandi sfide che il mondo si trova attualmente a dover affrontare: sviluppo sostenibile, accesso all’istruzione, cambiamenti climatici, uguaglianza di genere…
Ecco che in questa cornice avviene l’incontro tra gli studenti e le studentesse di Comunit-Azione e i 17 SDGs, tra locale e globale, nella consapevolezza che qualsiasi obiettivo – grande o piccolo che sia – possiamo raggiungerlo soltanto con l’aiuto dei i ragazzi che abbiamo incontrato durante il lungo percorso del progetto, con i loro genitori, i loro insegnanti, i loro amici, le loro comunità.
Per questo proponiamo l’edugame “L’ambiente è in gioco” come un’occasione di apprendimento offerta agli adolescenti per conoscere e promuovere, attraverso il gioco e l’aggregazione, l’importanza dei 17 Obiettivi per il futuro delle nostre città e la sfida per il cambiamento che propongono.
In un quiz mozzafiato, i ragazzi potranno pensare alle azioni che tutti noi possiamo compiere per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi, ricordare che anche dei piccoli passi possono portare a grandi progressi, e soffermarsi su quali possono essere gli step da compiere per migliorare la vita di tutti e creare un mondo migliore sia per il presente sia per il futuro.”
*Le foto sono state scattate nel CEC di Settimo Torinese
Ti potrebbe interessare
A Nichelino gli studenti progettano e riqualificano il cortile della scuola
di Cisv Solidarietà S.C.S.
Circa 85 tra studenti e studentesse delle classi 2A, 3A, 2C e 3C della scuola media Silvio Pellico di Nichelino hanno deciso...
Un laboratorio di graffiti diventa (anche) ponte tra le generazioni
di Cisv Solidarietà S.C.S.
Tra un lockdown e l’altro, non si fermano i nostri laboratori pomeridiani: a Rivoli ha preso il via un’attività di rigenerazione urbana....
Oltre l’aula, gli studenti puliscono i parchi di Nichelino
di Cisv Solidarietà S.C.S.
Armati di pettorina, guanti e sacchi neri, 10 studenti delle scuole medie A. Manzoni e S. Pellico di Nichelino (in provincia di...