Chi siamo

Percorsiconibambini.it è il network dei progetti selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il sito è riservato alle organizzazioni promotrici delle iniziative (capofila e partner), che all’interno del blog di progetto possono pubblicare articoli, segnalare aggiornamenti ed eventi sulle attività avviate nei territori. L’obiettivo è quello di “raccontare” e condividere storie, esperienze e buone pratiche di rete, creando attenzione sui processi di cambiamento in atto.

La povertà economica è spesso causata dalla povertà educativa: le due si alimentano reciprocamente e si trasmettono di generazione in generazione. Una alleanza per contrastare questo preoccupante fenomeno è stata messa in campo dalle Fondazioni di origine bancaria e dal Governo che, con apposite agevolazioni fiscali previste nella Legge di stabilità per il 2016, ha voluto incentivare l’ulteriore impegno delle Fondazioni su questo fronte.

Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile nasce da un Protocollo di Intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi “finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori”. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

Nel triennio 2016-2018 le Fondazioni hanno alimentato il Fondo con circa 360 milioni di euro. La Legge di Bilancio 2019 ha confermato il Fondo per il triennio 2019-2021, mettendo a disposizione 55 milioni di euro annui di credito di imposta a favore delle Fondazioni di origine bancaria che possono usufruirne per il 65% degli importi versati. Si prevede quindi un contributo da parte delle Fondazioni di circa 80 milioni di euro l’anno. Con il decreto legge 23 luglio 2021 n. 105 il Governo ha previsto la proroga del Fondo per gli anni 2022 e 2023. Complessivamente, il Fondo ha un valore di circa 700 milioni di euro.

Con i Bambini ha pubblicato ad oggi decine di bandi e iniziative (Prima Infanzia 0-6 anni, Adolescenza 11-17, Nuove Generazioni 5-14 anni, Un passo avanti, Ricucire i sogni, Cambio rotta, A braccia aperte, Un domani possibile, Non uno di meno, Comincio da zero, Bando per le comunità educanti, Spazi aggregativi di prossimità, Vicini di scuola, Strumenti per crescere, Tutti inclusi, Liberi di crescere), selezionando complessivamente più di 600 progetti in tutta Italia, tra cui oltre 40 idee progettuali legate alle iniziative in cofinanziamento e 6 progetti sostenuti tramite l’iniziativa per le aree terremotate. Nell’ottobre 2021 è stata promossa l’iniziativa “Con i bambini afghani”, per avviare azioni di accompagnamento educativo e di inclusione di minori e famiglie giunti in Italia dall’Afghanistan. Nella gestione dei bandi, è stato introdotto l’elemento della valutazione di impatto.

I progetti approvati, sostenuti con un contribuito di oltre 380 milioni di euro, coinvolgono oltre mezzo milione di bambini e ragazzi insieme alle loro famiglie. Attraverso i progetti sono state messe in rete oltre 8.500 organizzazioni, tra Terzo settore, scuole, enti pubblici e privati rafforzando le “comunità educanti” dei territori.

Maggiori informazioni su conibambini.org e bilanciodimissione.it.