LA MAGIA DELLA CARTA
di casespeciali
Il percorso laboratoriale “LA MAGIA DELLA CARTA”, a cura di Giuseppe Giacovelli, si è svolto in 4 incontri, da due ore ciascuno, nel periodo dal 15 Novembre 2023 all’11 Gennaio 2024 in 4 classi di seconda media della Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo IMBRIANI-BALILLA.
Nei primi due incontri del percorso con le ragazze e i ragazzi abbiamo “giocato” con la carta: manipolandola, piegandola, tagliandola, strappandola.
Attraverso l’uso di un semplice foglio A4 sono stati mostrati diversi esempi di lavorazione, mostrando come piegare e lavorare la carta per “trasformare” il foglio da piatto e bidimensionale in una forma tridimensionale.
Dal terzo incontro abbiamo lavorato con un obbiettivo concreto, ovvero quello di realizzare una lanterna in carta. Le ragazze e i ragazzi hanno lavorato la carta per creare una forma tridimensionale che potesse diventare una lanterna accendendo all’interno di essa un lumino-candela con luce a led a batteria. Cilindri, cubi, parallelepipedi di varie dimensioni sono stati arricchiti con decorazioni in carta raffiguranti lettere, cuoricini, lune, soli.
Il momento magico è stato vissuto nell’ultimo incontro quando con tutte le lanterne realizzate siamo andati in un’aula buia per accendere tutte le lanterne e ammirare la magia che donavano.
Tutti i ragazzi e le ragazze si sono impegnati, ognuno con le proprie capacità, a realizzare vari oggetti in carta, passando progressivamente, dagli esperimenti iniziali alle lanterne finali.
È stata un’esperienza molto significativa l’evoluzione i ragazzi e le ragazze nel progredire del percorso fino a giungere all’ultimo incontro, dove hanno mostrato la loro emozione al momento dell’accensione della propria lanterna e dl riconoscimento del lavoro svolto.
Ti potrebbe interessare
“Il gioco della vita” con il Servizio Sociale Scolastico
di casespeciali
Il Servizio Sociale Scolastico, avviato nel mese di marzo nell’ambito del progetto dalla Fondazione FIRSS, proseguirà sino a giugno con lo sportello...
Io, singolare maschile. Io, singolare femminile: percorso di lettura a distanza
di casespeciali
“Io, singolare maschile. Io, singolare femminile” è un percorso di lettura a distanza, rivolto alle classi terze della scuola secondaria di 1°...
A Bari le Case Speciali dei Ragazzi e delle Ragazze promuovono laboratori gratuiti per contrastare la povertà educativa e favorire l’inclusione e la libera espressione degli adolescenti
di casespeciali
Partiranno a marzo i nuovi laboratori gratuiti per adolescenti organizzati dalle Case Speciali dei Ragazzi e delle Ragazze, un progetto selezionato da...