Arteteca: il saluto dell’Ambasciata italiana a Berlino
di lenuvole
L’ambasciata d’Italia a Berlino porterà il suo saluto ad Arteteca. Sabato 30 novembre, alle ore 16, nella libreria italiana Mondolibro (Torstrasse 159) della capitale tedesca, durante la presentazione del libro “Surus, l’elefante bambino, Cornacchia il cane giocoliere” il dottor Luigi Huober delegato dell’ufficio Emigrazione ed Affari Sociali saluterà i bimbi che parteciperanno all’evento.
Una lettura teatrale del libro
Un appuntamento che prevede la lettura teatrale del libro (per i bambini dai 3 anni in su) con l’illustratrice dell’opera, Valentina De Luca e Davide Di Palo che leggerà ai presenti le storie dei due protagonisti. Il libro, uscito il 22 maggio 2019, edito dalla Iemme edizioni, è stato già presentato a Palermo, Roma e Napoli.
Il dottor Luigi Huober delegato dell’ufficio Emigrazione ed Affari Sociali
“Non nego di essere di parte. – spiega il dottor Huober – Da napoletano non posso che gioire di fronte alla grande vitalità culturale che la mia città è da sempre in grado di offrire e dalla capacità degli attori di affrontare le sfide, come contrastare il fenomeno della povertà educativa, con il coraggio, l’ottimismo e l’eleganza che la contraddistingue”.
“Le attività di Arteteca nascono da un lavoro di squadra”
“Avrò il piacere di essere presente a nome dell’Ambasciata d’Italia a Berlino per portare il saluto del Consigliere per l’Emigrazione e gli Affari Sociali, Dott.ssa Susanna Schlein. – continua il delegato dell’Ambasciata d’Italia a Berlino – Huober – La caratteristica speciale di Arteteca è, a mio avviso, che le sue attività nascono da un “lavoro di squadra”, che va dal supporto morale fino a quello finanziario di tante realtà importanti, alcune molto diverse tra loro, che si pongono un obiettivo comune, quello (come diceva il grande Gianni Rodari, di cui il prossimo anno ricorrerà il centenario dalla nascita) di “contribuire ad educare la mente”. Facendolo utilizzando quelli che sono gli strumenti migliori per fare breccia nell’immaginazione di un bambino: l’arte, la conoscenza e la fiaba”.
L’impegno del Maeci
“Anche il MAECI (Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale) persegue, anche se con modalità leggermente diverse, legate alla promozione della lingua e cultura italiana nel mondo, finalità simili: circa 3 milioni e mezzo di Euro vengono investiti ogni anno per l’organizzazione di Corsi di Lingua e Cultura Italiana e per la promozione della lingua tra i bambini in età scolare in tutto il territorio della Repubblica Federale Tedesca” conclude.
Ti potrebbe interessare
Musei, arrivano Surus e Cornacchia
di lenuvole
Le ludoteche attive dal 10 settembre nei musei Nei musei della Campania si aggirano due tizi un po’ strani, ma assai simpatici....
Da Arteteca un libro per mamme e bambini
di C.O.R.A. Napoli Onlus
Un libro per mamme e bambini. Nel nostro piccolo, noi di Arteteca proviamo, da sempre, a stare vicino ai nostri artisti,...
Scoppia la primavera ad Arteteca
di lenuvole
Scoppia la primavera nelle ludoteche Arteteca. I bimbi hanno accolto la stagione più colorata e allegra dell’anno, dove le piante germogliano ed...