Gentilezza, Arteteca parte da qui
di lenuvole
Gentilezza ed entusiasmo, e Arteteca ha già contagiato tutti. E’ tanto l’entusiasmo delle mamme, delle operatrici, e soprattutto dei bambini. Sono entrate a regime le ludoteche museali allestite nel Pio Monte della Misericordia e al Museo Archeologico dell’Antica Capua.
I bambini, sotto lo sguardo gioioso delle mascotte di Arteteca – l’elefantino Surus e il cane giocoliere Cornacchia – sono coinvolti dalle operatrici di A Ruota Libera e Città Irene, nei tre laboratori previsti dal progetto: arte, teatro, manipolazione e disegno.
A poco meno di un mese dall’apertura delle ludoteche, le operatrici raccontano la loro esperienza
“Questo progetto si sta rivelando davvero molto stimolante per noi”, racconta Valeria Granata, impegnata con Città Irene. “Nonostante avessimo già esperienza, Arteteca è per noi fonte di ispirazione ed entusiasmo”. La stessa vitalità ha coinvolto le operatrici di Napoli. “E’ una bella sfida, ed è utile per contrastare la povertà educativa e rendere l’arte accessibile a tutti. La ludoteca museale è una possibilità reale e concreta di portare bellezza, storia e cultura nelle loro vite” spiega Rossella Capobianco. A farle eco è la collega Chiara Autiero: “Lavorare con bambini residenti in un quartiere così bello ma problematico (San Lorenzo, centro storico di Napoli) è qualcosa di fantastico”.
Anche così si costruisce la comunità educante
Francesca Campanella, operatrice Arteteca a Santa Maria Capua Vetere evidenzia, invece, la responsabilità di lavorare con bimbi così piccoli: “Noi sappiamo di dover metterci tanto impegno. Siamo consapevoli di quanto sia importante il nostro intervento all’interno di un progetto così ampio”. Per Giulio De Pascale è fondamentale “trasmettere a questi bimbi tutti gli elementi utili a renderli degli adulti consapevoli. Sarà fondamentale, poi, aiutarli ad amare la propria città e ed essere così dei cittadini consapevoli e responsabili”.
La gentilezza come antidoto alla povertà educativa
I laboratori sono il cardine delle ludoteche Arteteca, come ricorda Giada Carrino, una delle risorse di A Ruota Libera. “Queste prime tre settimane sono state dedicate alla formazione e alle regole del gruppo, alla conoscenza reciproca e alla condivisione di spazio, giochi e materiali. – ci dice – Siamo partiti con i laboratori concentrandoci, per il momento, sul tema della gentilezza: su come i bambini la intendono e la rappresentano”.
Ti potrebbe interessare
Imparare con le emozioni: a Napoli, il teatro fa scuola
di C.O.R.A. Napoli Onlus
Teatro Scuola Vedere Fare. Un mese, 9 istituti scolastici, 41 spettacoli, 55 classi, 139 docenti e 1145 studenti. Sono questi i numeri significativi...
Arteteca buona la prima, un successo il convegno di apertura
di C.O.R.A. Napoli Onlus
Incoraggiante successo di pubblico per il convegno di presentazione del progetto Arteteca – ludoteche museali, selezionato dall’impresa sociale Con I Bambini nell’ambito...
Destinatari Arteteca: ritratto al tempo zero
di lenuvole
Destinatari Arteteca: ritratto al tempo zero. Efficacia, rilevanza e impatto. Sono questi i parametri utilizzati per il primo monitoraggio effettuato da Human...