Maschera: scudo o finestra?

di

Affacciarsi sul mondo complicato e meraviglioso delle emozioni attraverso il teatro e la maschera
All’ Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Maurolico” parte il secondo #step del #laboratorio sulle #emozioni e sulla gestione dei #conflitti organizzato dall’associazione Iride all’interno del nostro #progetto #ariannafuoridallabirinto,
Questa volta ad aiutare i ragazzi a #conoscersi meglio e a #esprimere liberamente se stessi vengono in supporto le #maschere. Grazie a Thilina Pietro Feminò,( artista e attore formatosi alla scuola di #CarloBoso, tra i più grandi conoscitori della commedia d’arte)  i ragazzi scopriranno il significato ambivalente del #mascheramento. La #maschera come #scudo, come #barriera tra me e l’altro, ma anche come #guscio, come amplificatore dell’#io, che libero dalla #paura dell’#apparire può esprimere se stesso appieno.
Scudo o finestra quindi? Entrambi, perchè coccolati da questa forma di protezione possiamo sentirci “sciolti”, riuscendo ad avere un affaccio privilegiato sul complicato mondo interiore che abita noi stessi e chi ci sta accanto.
Il linguaggio della maschera come strumento per consocere se stessi
Conoscere se stessi e le proprie emozioni attraverso il teatro e la maschera

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il semaforo delle emozioni

di

Il percorso che le operatrici del CEDAV Onlus hanno condotto per il nostro progetto #ariannafuoridalabirinto ha coinvolto diverse scuole della provincia di...

Giocare: un diritto di tutti!

di

Far rinascere la bellezza sommersa? Con lo sport si può!  Inizia l’opera di riqualificazione dell’area sportiva abbandonata del rione Marconi, uno spazio...

Peppino di Cinisi contro la mafia

di

Peppino di Cinisi contro la mafia Marionettistica popolare siciliana di Angelo Sicilia Uno spettacolo di marionettistica popolare siciliana per parlare anche ai...