Tutte le immagini del mondo… tra arte scienza e natura.
di Casa dello Spettatore - Roma
“Senza titolo” – Progetti aperti alla Cultura è la nuova realtà che aderisce al progetto Affido Culturale a Roma. “Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo” è il progetto che ospita i due appuntamenti dedicati alle famiglie di Affido culturale. Visite animate e laboratori educativi alla Gnam e al Museo Orto Botanico.
Le proposte per le famiglie di Affido Culturale
Sabato 7 Maggio
Visita animata al Museo Orto Botanico
ore 11.00 e ore 16.00 – Largo Cristina di Svezia, 23 A – 24
Un’esplorazione interdisciplinare tra arte e scienza per conoscere numerose specie vegetali, approfondire tematiche ambientali da rielaborare in chiave creativa e personale in un supporto didattico appositamente ideato. Un’occasione per conoscere la storia dell’Orto Botanico di Roma che ha origine nell’XI secolo all’interno del giardino vaticano e che trova la sua definitiva sistemazione nel 1883 nell’attuale sede di Villa Corsini “alla Lungara”.
Sabato 14 Maggio
Visita animata alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
ore 11.00 e ore 16.00 – viale delle Belle Arti, 131
L’arte e la scienza sono accomunate dall’immaginazione, dall’indagine della realtà e dallo sguardo curioso che contraddistingue gli artisti e gli scienziati. Un’occasione per piccoli e grandi per allenare lo sguardo sul mondo e creare nuove connessioni sull’arte e la scienza rielaborando in maniera personale le pratiche artistiche contemporanee attraverso brevi attività laboratoriali.
“Senza titolo”
“Senza titolo” da oltre dieci anni si occupa di progettazione e gestione di servizi educativi e di mediazione culturale per musei e mostre sul territorio nazionale. per avvicinare il pubblico al patrimonio artistico, storico e cinematografico.
Scegli il contemporaneo. Tutte le immagini del mondo
Carattere distintivo del progetto “Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo”, a cura di Elena Lydia Scipioni, è la promozione dell’incontro tra artisti e ricercatori, storici dell’arte, divulgatori scientifici e educatori museali. L’obiettivo è costruire un’ampia “narrazione” trasversale e partecipata per un pubblico differenziato per raccontare gli esiti dell’incontro tra scienza e arte in relazione al patrimonio artistico e naturalistico di Roma. Attività per adulti, studenti e famiglie in un grande racconto corale che sottolineerà il ruolo dell’immaginazione nel processo conoscitivo.
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA! Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Ti potrebbe interessare
Tutela dei minori in ambito internazionale: Affido Culturale è a Trento
di Affido Culturale
Affido Culturale a Trento per affrontare il tema della tutela dei minori. Ivan Esposito, responsabile nazionale del progetto, il 5 maggio è...
Il teatro, le marionette e un giardino per chi aderisce ad Affido Culturale nella Capitale
di Casa dello Spettatore - Roma
Il Teatro delle Marionette degli Accettella, una storia di più di settanta anni di teatro pensata per i più piccoli, incontra la comunità...
“Affido Culturale” continua a far rete in tutta Italia: dopo la new entry Milano, un webinar per includere altre città
di Affido Culturale
Se è vero che il successo di un’idea è tangibile quando viene replicata e richiesta, allora Affido Culturale ha già vinto. Il...