Un Villaggio, una città. Assisi
di Centro per la Salute del Bambino
Un Villaggio, una Città… la sua Città!
Di chi stiamo parlando? Proprio di lui: San Francesco!
Assisi è meta di turismo e instancabili pellegrinaggi che giungono da ogni dove per fare, prima di tutto, un incontro con lui: il poverello di Assisi. In questa città aleggia un’atmosfera particolare che potrebbe sfuggire a chi la respira da sempre, ma che sente forte chi arriva come visitatore: entrando in città si è avvolti da una sensazione di pace, dicono in molti!
Anche il Villaggio vuole essere un luogo d’incontro, soprattutto con “l’altro”. Un incontro tra generazioni diverse, un incontro tra pari, che siano piccolissimi o adulti, un incontro libero in uno spazio che desidera ad ogni occasione trasmettere quelle stesse sensazioni che a detta di molti si provano entrando nella nostra città: serenità e ascolto. Uno spazio che consenta di vivere un tempo ricco di significato e di qualità da condividere con i propri figli e figlie, e con gli altri.
Un punto di riferimento per grandi e piccoli che nasce nella frazione di Santa Maria degli Angeli, zona popolosa che rappresenta contemporaneamente il polo economico della città e area in cui è possibile accedere a luoghi di ritrovo e servizi educativi. Proprio in questo contesto si è collocato il nostro Villaggio, per provare a tessere quelle relazioni in cui i genitori, e i loro bambini e bambine, possano trovare risposta ai propri bisogni.
Ti potrebbe interessare
22 Aprile festeggiamo la Giornata della Terra
di Centro per la Salute del Bambino
Il 22 aprile si celebra una giornata importante, la Giornata Mondiale della Terra. Ormai siamo abituati a questo rituale in cui si...
I diritti di grandi e piccoli ai Villaggi
di Centro per la Salute del Bambino
In occasione della Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza alcuni Villaggi hanno colto l’occasione per dar vita a un momento di confronto...
Parola di Villaggio: Genitorialità
di Centro per la Salute del Bambino
*** Parola di Villaggio | Genitorialità *** Quella citata è la 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 a cui si approda digitando il termine “genitorialità” su Treccani....