Giornata internazionale della lingua madre. I Villaggi: piccoli mondi multiculturali
di Centro per la Salute del Bambino
Il 21 febbraio si festeggia nel mondo la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE, istituita dall’UNESCO per valorizzare le diverse lingue d’origine, la diversità culturale e rafforzare l’inclusione attraverso il multilinguismo primariamente in ambito educativo.
Lo sapevate che più della metà della popolazione del nostro pianeta conosce e parla almeno due lingue?
I Villaggi per Crescere sono piccoli mondi multiculturali come il mondo in cui viviamo.
Nei nostri Villaggi riconosciamo e valorizziamo l’importanza della lingua madre delle famiglie che accogliamo.
Sapere più lingue non significa perdere qualcosa; anzi è l’esatto contrario.
Il bi/multilinguismo è un dono e una risorsa: permette di comunicare con persone di lingue e culture diverse, avere una mente flessibile, una maggiore creatività comunicativa, una percezione del mondo più ampia e di poter integrare nuovi concetti.
Inoltre, apporta vantaggi cognitivi, culturali, socio-relazionali allo sviluppo del bambino, rafforza le capacità di attenzione, di riflessione e concentrazione e aumenta l’autostima.
Gli aspetti positivi del bilinguismo riguardano anche dialetti e lingue locali.
La lingua madre è essenziale nella formazione della persona, perché è la lingua delle emozioni, delle narrazioni e dei ricordi.
Parlare la lingua dei propri avi aiuta a mantenere vivo il legame con le proprie radici storiche e familiari.
È importante che si parli ai propri bambini nella lingua in cui ci si sente più a proprio agio e con la quale si sente di poter creare un legame affettivo maggiore. Per dare ai bambini l’opportunità di crescere parlando la lingua madre si possono avere alcune accortezze:
– parlare con loro nominando le azioni e gli oggetti con cui interagiscono
– giocare con loro offrendo termini nuovi: ad esempio nominando tutti gli animali della fattoria
– incoraggiarli nei progressi
– favorire un apprendimento naturale e piacevole, non imposto
– favorire un approccio pratico che renda l’apprendimento di una lingua più concreto e chiaro: insegnandoli le filastrocche e le canzoni, leggendo insieme delle storie usando gesti e mimando le azioni
Ti potrebbe interessare
C’è posta per… le famiglie del Villaggio per Crescere di Palmanova!
di Centro per la Salute del Bambino
Ai Villaggi per Crescere gli educatori e le educatrici mettono in campo le molteplici competenze e i numerosi strumenti della loro professione....
Un Villaggio per Crescere a Bagaladi: Giochi in corso!
di Centro per la Salute del Bambino
𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗰𝗼 Per la Giornata internazionale del gioco che cade ogni anno il 28 maggio, Un Villaggio per Crescere a...
*** Accade ai Villaggi I Festeggiamo la musica! ***
di Centro per la Salute del Bambino
Oggi 21 Giugno è il solstizio d’estate e… La festa della Musica! Nei nostri Villaggi nella settimana dal 19 al 25 giugno...