Per una comunità educante sempre più larga: Genova e la distribuzione in strada per l’Iftar musulmano
di comunitasantegidioacap
Il progetto Valori in Circolo, nel suo stesso nome, porta un invito, quello di mettere “in circolo” i valori della solidarietà e dell’amicizia, coinvolgendo tutta la comunità educante, perchè chi ne fa parte si attivi anche per raggiungere sempre più persone. Ne è un valido esempio quanto avvenuto a Genova, qualche settimana fa.
Giovedì 20 aprile, infatti, in occasione della festa per la fine del mese sacro di Ramadan, i genitori musulmani dei bambini del doposcuola incluso in ViC, la Scuola della Pace del quartiere di Begato, hanno deciso di preparare – per chi vive per strada – i piatti tipici della festa : cous cous, tajin, focaccine, datteri. Un segno di amicizia e vicinanza per chi vive situazioni di marginalità particolarmente dure. Un gruppo di papà, assieme all’imam del quartiere, ha chiesto di potersi unire alla distribuzione serale dei pasti, che i volontari della Comunità di Sant’Egidio svolgono ogni settimana. Una serata di incontri e di commozione. Un papà tunisino, dopo avere stretto la mano ad un suo connazionale finito per strada a causa della perdita del lavoro, ha detto “adesso capisco perchè mio figlio è così felice quando a Scuola della Pace fa qualcosa per aiutare gli altri”. Davvero il Progetto Valori in Circolo coinvolge tutta la Comunità educante, allargando la rete della solidarietà.
L’amicizia tra cristiani e musulmani è un cantiere aperto: la scorsa Domenica, nella sede della Scuola della Pace è stata realizzata una preghiera per la pace, in cui cristiani e musulmani hanno pregato all’unisono. Le due preghiere si sono svolte in contemporanea, su piani diversi della sede. Le famiglie dei bambini hanno partecipato numerose, riconoscendo la centralità del tema della pace in questo momento storico. A questo evento hanno preso parte anche molti anziani del quartiere, che hanno portato la loro esperienza per spiegare ai bambini l’importanza di costruire ponti in un periodo storico così difficile.
Il progetto ViC è sempre più un cerchio che si allarga, fino a coinvolgere tante persone. Perchè la pace si costruisce giorno per giorno con il valore della solidarietà.



Ti potrebbe interessare
Generazioni insieme, per un mondo migliore
di comunitasantegidioacap
“Incontri carichi di emozione”. Sono queste le parole che i Giovani per la Pace della Comunità di Sant’Egidio hanno usato per descrivere...
Un “25 Aprile” per i profughi della Rotta Balcanica
di comunitasantegidioacap
Al confine dell’Europa, il clima è freddo, sia quello atmosferico che quello umano. Per questo, la Comunità di Sant’Egidio si è mobilitata...
A Milano, grazie a ViC bambini e famiglie si preparano al rientro a scuola
di comunitasantegidioacap
Il rientro a scuola in presenza è stato vissuto con molto entusiasmo dai bambini della scuola della pace di Milano. La riapertura...