Laboratorio didattico dell’apprendimento: la costruzione delle mappe proposta agli studenti delle scuole partner
di associazioneitalianadislessia
Il primo appuntamento del nuovo anno col laboratorio didattico dell’apprendimento, ha visto gli studenti della scuola paritaria parrocchiale di Isola Capo Rizzuto cimentarsi con il mondo delle mappe: uno strumento conoscitivo efficace e vantaggioso per l’acquisizione e la trasmissione dei contenuti in ambito scolastico.
Gli studenti, partendo da un lavoro di analisi del testo, attraverso l’individuazione delle parole-chiave, l’identificazione delle informazioni principali e la creazione delle relazioni tra le informazioni, sono giunti a realizzare le loro personali mappe.
Il laboratorio dell’apprendimento, realizzato nell’ambito del progetto “Uniti si cresce”, è come sempre coordinato dall’esperta Mariangela Corabi, coadiuvata dalle insegnanti della scuola.
Ti potrebbe interessare
Progetto “uniti si cresce”: al via il secondo step formativo per i docenti
di associazioneitalianadislessia
Saranno più di 100 gli insegnanti che a partire dal prossimo 22 febbraio prenderanno parte al secondo step di formazione, promosso nell’ambito...
Il laboratorio delle emozioni: il progetto “Uniti si cresce” coinvolge i bambini della scuola primaria Karol Wojtyla di Isola Capo Rizzuto in una esperienza di apprendimento creativa e coinvolgente.
di associazioneitalianadislessia
Grazie al film “Inside Out”, i bambini hanno avuto l’opportunità di esplorare il mondo delle emozioni e di comprendere come queste influenzano...
Laboratorio dell’apprendimento: i bambini realizzano un “lapbook” sulle parti del discorso
di associazioneitalianadislessia
Tra le ultime attività proposte ai ragazzi del laboratorio dell’apprendimento, ve ne è stata una molto creativa e stimolante: i piccoli delle...