Il Calabrone di Brescia presenta le sue attività di Giustizia riparativa

di

La cooperativa Il Calabrone di Brescia ha realizzato una pillola video in cui presenta le proprie attività all’interno del progetto “Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare aperto”.

Il progetto Tra Zenit e Nadir si propone di contribuire ad innovare la presa in carico di minori e famiglie nell’ottica della Giustizia riparativa, con una serie di azioni rivolte ai minori, alle famiglie, ai docenti e al contesto socio-culturale di riferimento. L’iniziativa intende sostenere le attività di Giustizia riparativa già avviate nei territori dove opera il partenariato, in modo più organico e continuo grazie anche alla costituzione, in tutte le province interessate, di un Tavolo permanente sulla giustizia riparativa, che è il motore delle azioni riparative avviate sul territorio da Comuni, enti della giustizia penale, servizi sociali e sanitari pubblici, scuole, terzo settore.

Guarda il video

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il 18 marzo a Cremona seminario territoriale sulla Giustizia riparativa

di

Il progetto “Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare aperto” – promosso dall’Istituto don Calabria e dal CNCA, come partner nazionali, e da...

Il 22 marzo a Brescia seminario territoriale sulla Giustizia riparativa

di

Il progetto “Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare aperto” – promosso dall’Istituto don Calabria e dal CNCA, come partner nazionali, e da...

Verso l’autonomia. Il lavoro con i ragazzi del penale del Centro Diurno Diffuso di Milano

di

Ha compiuto due anni il Centro Diurno Diffuso di Milano, la sperimentazione di un modello innovativo di presa in carico educativa di...

BESbswy