Tutti i pesciolini hanno bisogno di acqua!

di

Prosegue il nostro viaggio per raccontarvi Thub06: andiamo a conoscere da vicino gli snodi attivati e lo facciamo partendo da Barriera di Milano e per la precisione in via Agliè 9, sede della Casa del Quartiere, dove è affiorato un piccolo mare fresco e prezioso, sicuro e accogliente. Un luogo speciale dal nome bizzarro, “Nessun pesciolino fuor d’acqua”, fa da eco al mantra che da sempre guida la Casa del Quartiere che lo ospita e che sul muro di ingresso sfoggia orgogliosa la frase: “Il luogo dove nessun pesce è fuor d’acqua!”

Da settembre tanti pesciolini hanno trovato un mare in cui sguazzare insieme alle loro famiglie, uno spazio gioco e soprattutto di incontro rivolto a bimbi di età compresa tra  3 e  6 anni (anche i fratellini piccoli sono sempre ben accetti e anche i senior) e agli adulti che accompagnandoli hanno scoperto come all’interno della Casa possa esserci, quasi per magia, un salone che da sala da pranzo si trasforma tutti i mercoledì pomeriggio in un mare d’opportunità.

“Nessun pesciolino fuor d’acqua” è uno spazio che si materializza, grazie ad educatori e volontari, tutti i mercoledì dalle 16,30 alle 18,30 accogliendo tutti coloro che varcano la soglia in un grande mare realizzato grazie a un tappeto rotondo in mezzo alla stanza circondato da cuscini.
Intorno a questo mare vengono allestite 4 piccole isole: Accoglienza, Art and Craft, Lettura, Movimento e travestimenti. Sono quattro punti che abbiamo individuato come cardinali proprio perché riteniamo possano essere riferimenti importanti per bimbi e adulti, quattro aree in cui potersi sentire liberi di stazionare per tutto il tempo necessario.

Quando si arriva nuotando, risalendo la corrente della giornata faticosa per grandi e piccini, ci si saluta con un bicchiere di the, meglio se alla menta con tanto zucchero, o condividendo la merenda che qualcuno ha portato da casa e raccontandosi le avventure della giornata. Quando si è pronti allora possiamo davvero iniziare a essere pesciolini con una storia che porta in luoghi lontani, fantastici, bizzarri, strampalati dove tutto può succedere, libri che ci guidano poi nel secondo spazio in cui sperimentare i colori, costruire. Si riscopre insieme che anche i grandi possono giocare e che si ride, si scherza, a volte permettendoci di far riaffiorare ricordi lontani che semplicemente fanno stare bene.
Nell’arco del pomeriggio ci si dà consigli sulla nanna, sullo svezzamento, sui capricci scambiandosi esperienze, vittorie e fallimenti, dando spazio a tutte le esperienze dei genitori con i loro piccoli. Quando arriva il crepuscolo è tempo di ritrasformare la sala e quindi tutti all’opera: c’è chi arrotola i tappeti, chi ritira i cuscini, chi lava i pennelli, chi mette a posto ventagli e cappelli nella valigia dei travestimenti, tutti, grandi e piccoli, si adoperano per sistemare il prezioso mare.

Ci si saluta, mani si incontrano per battere un cinque, tre baci si schioccano sulle guance e tutti si danno appuntamento al prossimo mercoledì.

 

Contatti

https://bagnipubblici.wordpress.com

https://www.facebook.com/bagnipubblici.viaaglie/

bagnipubblici@coopliberitutti.it

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il buon vicinato e la forza della rete

di

Il bello di molti quartieri di Torino è che dopo un po’ che li frequenti entri davvero nella loro vita, nel loro...

Madri di quartiere, una ricchezza per lo sviluppo di comunità

di

Prosegue il lavoro delle Madri di Quartiere all’interno degli snodi di Thub06. Questa azione promuove il coinvolgendo delle comunità locali che gravitano...

Pedagogia dei genitori: una metodologia nata a Torino.

di

Thub06 è un progetto che nelle sue azioni prevede momenti di confronto, riflessione e formazione su diversi livelli: gli educatori che si...

BESbswy