Podcast e scienza: MORA MORA La scienza a piccoli passi

di

La divulgazione scientifica segue sempre più spesso strade totalmente inesplorate. D’altra parte, la sperimentazione è ciò che caratterizza più distintamente le metodologie afferenti a questo campo del sapere, dunque non deve stupire il fatto che venga applicata anche alla diffusione delle sue conquiste.

In un precedente articolo del blog, abbiamo già avuto modo di incrociare Astro Podcast di Filippo Totani, che si occupa di sondare i misteri dell’Universo, ricostruire la storia dell’esplorazione spaziale e promuovere le nuove tecnologie. L’obiettivo è quello di incuriosire gli ascoltatori con aneddoti poco conosciuti riguardo alle avventure spaziali. 

In realtà, questa nuova ondata parte da molto più lontano ovvero dal 2007, quando un gruppo di giovani scienziati lancia Scientificast, il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007 si propone di diffondere la cultura scientifica, rivolgendosi soprattutto a coloro che ne sono più lontani e adottando uno stile divulgativo a più voci, divertente e molto radiofonico, pur puntando sulla specificità dei contenuti grazie all’aiuto di esperti.

I format sopraggiunti in un secondo momento, si basano invece sul racconto delle vite degli scienziati più noti, a partire dal tono di voce più formale adottato dalla serie Gettoni di Scienza a cura di Radio3, al tono più irriverente di F***ing Genius, il podcast ideato da Massimo Temporelli, fisico e divulgatore scientifico, che racconta soprattutto la storia dell’umanità tra evoluzione e rivoluzione. 

Il lockdown non ha fatto altro che incrementare questa produzione, proprio per la capacità di raggiungere tutti e dar luogo ad un’esperienza totalmente immersiva, per cui anche i musei si sono appassionati a questo strumento.

Il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, partner scientifico del nostro progetto, in occasione della sua riapertura, ha lanciato la sua attività di podcasting: le voci del Museo e dal Museo per raccontarvi le esposizioni e le collezioni storiche, le attività educative, le storie di scienza e tecnologia dai depositi, dagli archivi e dalla biblioteca, racconti dai progetti, dalle attività e dagli appuntamenti più importanti.

Così, spinti da tanti e tali confortanti venti, anche noi di STEM*Lab abbiamo iniziato a muoverci “a piccoli passi” in questo mondo, grazie alla collaborazione tra la nostra educatrice Liberitutti, Chiara Puleo, che ha scritto i testi ed ideato il format del nostro nuovo canale Anchor, insieme a Radio Archimede, web radio della Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, nostra partner per il Piemonte.

In Madagascar, nella lingua malgascia, MORA MORA, questo il titolo del  nuovo podcast di STEM*Lab, significa “piano piano” e questo spazio è dedicato alle donne e agli uomini che nel mondo delle STEM ci hanno messo un po’ a splendere di luce propria. Piano piano hanno trovato la loro strada senza mai arrendersi, perseverando da folli sognatori e sognatrici quali sono stati.

Chiara è sempre stata affascinata dalle avventure di chi è rimasto nell’ombra, di chi la fama se l’è dovuta sudare a colpi di genio, di tanti fallimenti, e magari qualche colpo di fortuna ogni tanto. Le nostre sono le storie di chi non si è mai arreso, nonostante il mondo intorno sembrasse gridare: “Non ce la farai, non è hai la stoffa, non sei adatto”… perché nessun* de* nostr* ragazz* si senta inadeguat* rispetto all’autentica scoperta del sapere che è fatta di tentativi e messe in discussione.

Le vite raccontate dalla nostra educatrice, nella forma del racconto, vogliono essere uno stimolo per tutta la comunità educante allo scopo di presentare in modo accattivante e interattivo contenuti didattici, oltre a rendere finalmente giustizia a queste menti che tanto hanno influito sulla tecnologia che oggi migliorano il nostro quotidiano. Ad ogni puntata, la lettura del testo narrativo è seguita dal dialogo con un esperto che aiuti a ricavarne i concetti chiave per ideare eventuali pratiche di educazione informale.

Buon ascolto!

 

 

 

Nicoletta Daldanise | assistente al coordinamento STEM*Lab

Ti potrebbe interessare

Sbagliando s’impara: The Paper Lab

di

Un laboratorio di fabbricazione a controllo numerico per lo sviluppo di materiali editoriali interattivi può dare l’impressione di essere un luogo per...

Instillare speranza in tempi di incertezza. Alfabetizzazione del rischio.

di

Il ruolo degli insegnanti, come quello dei genitori, si rivela particolarmente importante per la buona riuscita di un progetto di vita, che sia...

Arrivederci a settembre: appunti sulla DAD dalle scuole del Piemonte

di

Questo strano anno termina sicuramente con un carico di grande affaticamento per gli ostacoli superati, la mancanza del rapporto reale tra docenti...