Comunità e territorio. Eventi diffusi di quartiere in Sicilia
di stemlab
Dopo mesi di tanto lavoro condiviso, tra gli alti e bassi della pandemia, le reti operanti a Palermo dei progetti STEM*Lab, DAPPERTUTTO e #tu6scuola, selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa territoriale, si sono incontrate nelle giornate del 7-8 e 9 giugno 2021, nei plessi dell’ICS Rita Borsellino di Palermo e nelle piazze e nei luoghi simbolo dei progetti. L’evento è stato aperto alla comunità educante cittadina, per restituire a tutte e tutti alcuni significativi risultati raggiunti e i percorsi realizzati.
Le tre reti dei progetti, comprendenti più di quindici soggetti tra organizzazioni e istituzioni locali, sono stati coordinati territorialmente dal Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci e dal CESIE che cooperano attivamente con l’ICS Rita Borsellino. Queste, fin dal periodo del lock down, hanno iniziato a collaborare tra loro per unire le forze e rispondere in modo coerente e sinergico ai bisogni territoriali emersi durante l’improvvisa ondata pandemica, realizzando una sperimentale scuola sconfinata. Tale ottica, pur mantenendo fermi gli obiettivi degli specifici progetti, ha avviato una riflessione più ampia sulla comunità educante, sui valori, i temi e gli obiettivi in cui riconoscersi insieme e attivare processi congiunti per garantire continuità allo sviluppo sociale, educativo e culturale dei quartieri.
L’evento Comunità e territorio, ha inaugurato in modo speranzoso la possibilità di rivivere la scuola e il territorio come spazi educativi aperti, in continuo interscambio, in una visione di corresponsabilità educativa, alleanza tra terzo settore e istituzioni, che trovi presidi e azioni pronte a prendersi cura delle bambine e dei bambini, delle famiglie, del personale docente e degli abitanti del territorio.
Nei giorni dell’evento, il progetto STEM*Lab – Scoprire, Trasmettere, Emozionare, Motivare ha portato il suo contributo con la presenza, nei plessi Amari e Ferrara dell’ICS Rita Borsellino, di attività svolte da Officina Creativa Interculturale, con il laboratorio Parole in gioco! Un laboratorio digitale per montare, smontare e rimontare le parole, e l’Associazione Palermoscienza che ha svolto quattro diverse attività dimostrative nei due spazi STEM*Lab, inaugurati in occasione dell’evento con la presenza del pubblico. I laboratori sulle discipline e metodo STEM hanno visto prove dimostrative di stampa 3D, robotica, botanica, educazione ambientale, con la partecipazione delle alunne, degli alunni e dei familiari, che hanno avuto modo di toccare con mano alcune delle attività svolte dal progetto nella scuola e poter sperimentare insieme attraverso l’approccio STEM.
Mario Badagliacca, coordinatore STEM*Lab Sicilia per CESIE
Ti potrebbe interessare
STEM Camp: diario di una nuova avventura insieme
di stemlab
Dal 22 al 26 agosto, a Cuneo abbiamo sperimentato un nuovo format per il nostro progetto: lo STEM Camp, una settimana di...
SCRATCH: un’esperienza inaspettata
di stemlab
Quando mi è stato chiesto di imparare a creare videogiochi per progettare delle attività educative all’interno dei nostri STEM*Lab, non avrei scommesso...
#TESTIMONIANZE: Educare alle STEM nel post-Covid
di stemlab
Cosa abbiamo imparato dalle attività estive appena trascorse? Le voci di Chiara Puleo e Gioia Raro, educatrici STEM*Lab per il Piemonte, condividono...