“Rob.in”, proseguono le attività formative al Cercat di Cerignola per conoscere il FabLab Sociale
di escoop
Proseguono negli spazi del CERCAT di Cerignola le attività formative destinate alla Comunità Educante previste dal progetto “Rob.in – Robotica educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, promosso da ESCOOP– European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce. I percorsi di formazione – del tutto gratuiti – sono rivolti a Educatori e Youth workers, Docenti/Professori, Genitori, operatori di ETS, Cittadini e sono focalizzati sul tema “Discipline STEM & Robotica educativa”, sullo sviluppo e l’utilizzo di ambienti di apprendimento inclusivi basati su tecnologie robotiche.
Le attività formative si svolgono lungo un calendario che va dal 24 ottobre al 18 novembre 2022 a Cerignola presso il FAB LAB Sociale sito al CERCAT – Via Urbe (angolo Via La Spezia). Le lezioni – della durata di 80 ore (con modalità in presenza e a distanza) – sono tenute da esperti di ENEA, calibrandole sulle competenze dei partecipanti. Il percorso riguarda le conoscenze di base della robotica educativa, le tecniche di prototipazione e stampa 3D, arduino e raspberry, cenni di elettronica e linguaggi di programmazione, elaborazione di immagini e tecniche di visione artificiale e altri temi.
Per informazioni ed iscrizioni è possibile consultare il seguente link:
https://bit.ly/3VUKPcr oppure telefonare ai seguenti numeri telefonici: 0885 425370 – 320.2931427 o infine inviare una mail a robin.segreteria@gmail.com. Per avere ulteriori notizie è possibile visitare la pagina facebook: Cercat
Il progetto “Robin”, dunque, ha la finalità di agganciare i minori a rischio di abbandono scolastico precoce o in dispersione scolastica, in particolare minori con Bisogni Educativi Speciali, e le loro famiglie, attraverso le attività e le metodologie della Robotica educativa inclusiva per prenderli in carico e creare le condizioni per riportarli a scuola. La rete di “Rob.in” sostenuta da Con i Bambini è composta da ESCOOP – European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce (ente capofila del progetto); Comune di Cerignola, Associazione Europea Solidale ONLUS; Cantieri di innovazione sociale impresa sociale Società cooperativa sociale; ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile; I.C. “Dante-Galiani” di San Giovanni Rotondo; I.P.S. “Cabrini” di Taranto; I.C. “Don Bosco Battisti” di Cerignola; Iress Soc. Coop; Naps Lab srls.
Ti potrebbe interessare
Il sogno di “Rob.in”: offrire una nuova alternativa di vita ai minori di Cerignola, San Giovanni Rotondo e Taranto
di escoop
«Il progetto nasce da una esperienza maturata da Escoop e Cantieri di innovazione sociale, che lavoravano per la costituzione di una comunità...
“Rob.in”, il 25 ottobre l’Open Day al Cercat di Cerignola per conoscere il FabLab Sociale
di escoop
Prenderanno il via nella giornata di oggi – lunedì 24 ottobre 2022 – negli spazi del CERCAT di Cerignola, le attività formative...
Taranto, con Europa Solidale torna “Rob.in” nella città vecchia per contrastare la dispersione scolastica
di escoop
Conoscere i ragazzi, i loro interessi, le loro ambizioni, i loro giochi. Anche i loro sogni. Ma andare a fondo anche nelle...