Taranto, festa di chiusura per i Laboratori Estivi dedicati ai minori in povertà educativa

di

Si sono conclusi con una festa di chiusura a cui hanno partecipato tutti i bambini coinvolti nei Laboratori Estivi promossi dall’Associazione Europa Solidale di Taranto nell’ambito del progetto Rob.in – Robotica educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L’obiettivo dei Laboratori Estivi, infatti, era quello di prevenire e contrastare la povertà educativa minorile anche nel periodo estivo attraverso attività ludiche e di potenziamento allo studio capaci di attrarre i minori a rischio di abbandono scolastico, e creare con loro relazioni di fiducia e partecipazione.

Durante il mese di luglio, quindi, per tre pomeriggi a settimana, gli spazi del Centro “La mediana” hanno continuato a svolgere attività laboratoriali per non perdere i contatti con i ragazzi in povertà educativa e con le loro famiglie che meno possibilità hanno nel corso del periodo estivo. Ed il bilancio di questo mese di impegno ed attività è più che positivo. Le attività hanno coinvolto in prevalenza i bambini della Città Vecchia di Taranto con età dai 6 ai 12 anni a rischio di abbandono scolastico precoce o in dispersione scolastica, in particolare minori con BES (Bisogni Educativi Speciali). Tra le attività proposte durante i pomeriggi, quindi, una serie di laboratori creativi (pittura, scrittura creativa, narrazione di storie), il potenziamento scolastico, e il cineforum. Spazio anche al momento della merenda, svolto in modo comunitario per mediare e favorire la socializzazione.

Per quanto riguarda il progetto che si sta sviluppando nei comuni pugliesi di Cerignola, San Giovanni Rotondo e Taranto, “Robin” ha la finalità di agganciare i minori a rischio di abbandono scolastico precoce o in dispersione scolastica, in particolare minori con Bisogni Educativi Speciali, e le loro famiglie, attraverso le attività e le metodologie della Robotica educativa inclusiva per prenderli in carico e creare le condizioni per riportarli a scuola. La rete è composta da ESCOOP – European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce (ente capofila del progetto); Associazione Europea Solidale ONLUS; Cantieri di innovazione sociale impresa sociale Società cooperativa sociale; ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile; I.C. “Melchionda-De Bonis” di San Giovanni Rotondo; I.P.S. “Cabrini” di Taranto; I.C. “Don Bosco Battisti” di Cerignola; Iress Soc. Coop; Naps Lab srls, Comune di Cerignola.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

ENEA, l’innovazione della robotica per contrastare l’abbandono scolastico

di

Elementi di robotica applicata inseriti nelle attività di laboratorio delle scuole per facilitare l’apprendimento di materie scientifiche e dell’inglese e contrastare i...

Taranto ospita la prima tappa della “Rob.In Cup”, al via giovedì 16 maggio

di

Cominciano giovedì 16 maggio 2024 le competizioni regionali nell’ambito della “Rob.In. Cup” tra gli studenti dei tre FAB LAB di Cerignola, gestito...

“Rob.in”, al Cercat di Cerignola tutti insieme per il secondo evento di comunità

di

La sfida è quella di costruire una comunità educante nel quartiere di Torricelli di Cerignola, dove ha sede il CERCAT gestito da...