Pescara, un incontro per riflettere sullo stato di scuola e didattica
di ribes
Lunedì 17 Maggio si è tenuto il primo incontro online, curato dall’Associazione Prof Academy, nell’ambito del progetto RIBES.
L’incontro ha visto la partecipazione attenta ed interessata di oltre trenta docenti delle scuole dell’Infanzia e Primarie degli Istituti 4 e 7 di Pescara. Le due relatrici, Sandra Paolino e Amalia Iezzi, insegnanti di scuola dell’Infanzia e secondaria di primo grado dell’Istituto Omnicomprensivo Ridolfi-Zimarino” di Calsalbordino (CH), sono riuscite a coinvolgere attivamente le loro colleghe affrontando temi di scottante attualità. Si sono soffermate sulla didattica a distanza e sulla necessità di riuscire a stabilire con gli studenti una relazione fatta di emozioni, oltre che di contenuti. Temi molto sentiti in un momento storico in cui è stato imposto a tutti il cosiddetto “distanziamento sociale” che è andato a scardinare le basi dello stare in classe, in particolar modo fra i bambini delle scuole primarie e ancor di più fra quelli dell’infanzia per i quali è fondamentale il contatto fra di loro e con l’insegnante.
L’incontro si è concluso con un arrivederci poiché nel mese di ottobre l’Associazione Prof Academy, partendo dalle bisogni emersi dalle insegnanti e dai genitori, proporranno nuovi incontri che accompagneranno il progetto RIBES fino alla primavera del 2022.
Ti potrebbe interessare
Pazol, molto più di un fumetto
di ribes
“Pazol” è il titolo della graphic novel scritta da Tauro, disegnata da Chiara Karicola e venuta fuori dalle esperienze degli operatori sui...
VikiLab, nuovi linguaggi come opportunità educative
di ribes
Il progetto RIBES, nei mesi scorsi, si è fatto promotore di un interessantissimo corso di formazione il cui fine è stato incentivare...
Pescara, un laboratorio linguistico-culturale per raccontare se stessi
di ribes
Il laboratorio linguistico-culturale condotto con una classe seconda della scuola secondaria di primo grado “F.P. Michetti” di Pescara, si è concentrato sulla...